Loading...
L'Abbazia di MontecassinoLoading...
"Faro della Civiltà Occidentale"Loading...

Loading...
Federica Vernile

Storia
L'Abbazia di Montecassino è una delle più note Abbazie del mondo.
E' ubicata a Cassino, in provincia di Frosinone.
Nel 529 San Benedetto scelse questa montagna per costruire un monastero che avrebbe ospitato lui e quei monaci che lo seguivano da Subiaco. Il paganesimo era ancora presente, ma egli riuscì a trasformare questo luogo in un monastero Cristiano ben strutturato dove ognuno potesse avere la dignità che meritava, attraverso la preghiera e il lavoro.
E' ubicata a Cassino, in provincia di Frosinone.
Nel 529 San Benedetto scelse questa montagna per costruire un monastero che avrebbe ospitato lui e quei monaci che lo seguivano da Subiaco. Il paganesimo era ancora presente, ma egli riuscì a trasformare questo luogo in un monastero Cristiano ben strutturato dove ognuno potesse avere la dignità che meritava, attraverso la preghiera e il lavoro.
San Benedetto da Norcia la fonda sul luogo di
un'antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo.
un'antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo.


Montecassino è il monastero più antico d'Italia insieme al Monastero di Santa Scolastica, sorella di San Benedetto.
Per tutto il Medioevo, l'Abbazia fu un centro vivissimo di cultura attraverso i suoi abati, le sue biblioteche, i suoi archivi, le scuole scrittorie e miniaturistiche, che trascrissero e conservarono molte opere dell'antichità.
Per tutto il Medioevo, l'Abbazia fu un centro vivissimo di cultura attraverso i suoi abati, le sue biblioteche, i suoi archivi, le scuole scrittorie e miniaturistiche, che trascrissero e conservarono molte opere dell'antichità.
Nel corso dei secoli l'Abbazia ha conosciuto molte volte magnificenza e distruzione, ed è sempre rinata più forte dalle sue rovine.


Testimonianze storiche del più alto interesse e di sicura validità sono state raccolte e tramandate a Montecassino: dai primi preziosi documenti in lingua volgare ai famosi codici miniati cassinesi, ai preziosi e rarissimi incunaboli.
Il ricorso a mosaicisti bizantini era motivato, come si legge nella Chronica «affinché la loro conoscenza non cadesse ancora oltre in oblio in Italia, quell'uomo pieno di sapienza decise che molti giovani del monastero fossero con ogni diligenza iniziati in tali arti. Tuttavia non solo in questo campo, ma anche per tutti i lavori artistici che si possono compiere con oro, argento, bronzo, ferro, vetro, avorio, legno, gesso o pietra, fece venire i migliori artisti selezionati dai suoi monaci».
"Ora et Labora et Lege"

questo è il motto della Regola di San Benedetto che i monaci ancora seguono nella loro routine quotidiana: alcuni studiano in biblioteca circondati da libri antichi, o fanno ricerche nell'archivio su manoscritti meravigliosi, altri accolgono ospiti che arrivano in cerca di un momento di pace interiore e serenità.
I canti gregoriani accompagnano le attività e le preghiere dei monaci
I canti gregoriani accompagnano le attività e le preghiere dei monaci
..se state visitando l'Abbazia, potreste incontrarne alcuni
che fanno una passeggiata nei chiostri
prima di tornare nelle loro celle per pregare in solitudine,
o per incontrarsi più tardi per la preghiera comune...
che fanno una passeggiata nei chiostri
prima di tornare nelle loro celle per pregare in solitudine,
o per incontrarsi più tardi per la preghiera comune...

Ogni giorno migliaia di pellegrini e visitatori da tutto il mondo varcano questa soglia.
Attraversano silenziosamente i chiostri e poi salgono la grande scalinata fino alla Basilica, alla tomba di San Benedetto e Santa Scolastica.
Poi c'è la cripta, di sotto, da scoprire con gli stupendi mosaici dorati.
Ma è nel museo che alla fine i visitatori possono vedere magnifici quadri, meravigliosi manoscritti e libri antichi; possono ripercorrere la storia dell'Abbazia dagli inizi ad oggi e comprendere perché Montecassino è nota come il "Faro della Civiltà Occidentale".
Attraversano silenziosamente i chiostri e poi salgono la grande scalinata fino alla Basilica, alla tomba di San Benedetto e Santa Scolastica.
Poi c'è la cripta, di sotto, da scoprire con gli stupendi mosaici dorati.
Ma è nel museo che alla fine i visitatori possono vedere magnifici quadri, meravigliosi manoscritti e libri antichi; possono ripercorrere la storia dell'Abbazia dagli inizi ad oggi e comprendere perché Montecassino è nota come il "Faro della Civiltà Occidentale".


