Loading...
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.Loading...



IL VIOLINO
Il violino è uno strumento musicale ad arco, facente parte della famiglia delle viole, costruito principalmente in legno, con quattro corde accordate per quinte (mi, la, re e sol) tese su un punticello.
Lo sfregamento delle corde con un archetto produce delle vibrazioni che, trasmesse al corpo, producono il suono che tutti conosciamo.
Si chiama violinista chi suona il violino mentre l’artigiano che lo costruisce e lo sa sapientemente riparare è il liutaio.
Lo sfregamento delle corde con un archetto produce delle vibrazioni che, trasmesse al corpo, producono il suono che tutti conosciamo.
Si chiama violinista chi suona il violino mentre l’artigiano che lo costruisce e lo sa sapientemente riparare è il liutaio.

IL VIOLINO
Il violino è uno strumento musicale ad arco, facente parte della famiglia delle viole, costruito principalmente in legno, con quattro corde accordate per quinte (mi, la, re e sol) tese su un punticello.
Lo sfregamento delle corde con un archetto produce delle vibrazioni che, trasmesse al corpo, producono il suono che tutti conosciamo.
Si chiama violinista chi suona il violino mentre l’artigiano che lo costruisce e lo sa sapientemente riparare è il liutaio.
Lo sfregamento delle corde con un archetto produce delle vibrazioni che, trasmesse al corpo, producono il suono che tutti conosciamo.
Si chiama violinista chi suona il violino mentre l’artigiano che lo costruisce e lo sa sapientemente riparare è il liutaio.

IL VIOLONCELLO
Il violoncello è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta. Presenta dei tagli ad "effe" sulla tavola armonica. Le corde rappresentano le seguenti note: LA-RE-SOL-DO

IL VIOLONCELLO
Il violoncello è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta. Presenta dei tagli ad "effe" sulla tavola armonica. Le corde rappresentano le seguenti note: LA-RE-SOL-DO

LA VIOLA
La viola a differenza del violino non possiede delle misure standard. Generalmente la cassa armonica va dai 38cm ai 46 cm.
Ogni violista sceglie il suo strumenti in relazione alle sue caratteristiche fisiche e alle sonorità che preferisce.
Le viola più grandi posseggono sonorità più vellutate e rotonde, le viola più piccole, sonorità più brillanti più vicine al violino.
Ogni violista sceglie il suo strumenti in relazione alle sue caratteristiche fisiche e alle sonorità che preferisce.
Le viola più grandi posseggono sonorità più vellutate e rotonde, le viola più piccole, sonorità più brillanti più vicine al violino.
