Loading...

Loading...
IL LEGNO: LE RADICI DELLA CIVILTA'

(Giuseppe Martino)
LE ORIGINI
La lavorazione del legno è stata una delle prime arti dell’uomo: dalle clave e dalle lance agli albori della civiltà.

Già l’uomo primitivo usava il legno per difendersi, per cacciare, per scaldarsi e per erigere le palafitte.

L’uomo da sempre ha saputo utilizzare il legno come fonte energetica oltre che come materiale di base per la realizzazione di beni veri e propri.

Dal legno è possibile ricavare una varietà infinita di utilizzi: scomponendolo in fibre è possibile produrre la carta, può essere utilizzato come combustile, può essere scolpito e lavorato per creare arte ed utensili.


IL POLMONE DEL MONDO
LA FORESTA AMAZZONICA
LA FORESTA AMAZZONICA
La foresta amazzonica è una delle aree naturali più importanti e meno conosciute al mondo.
E' un regno quasi intatto, ricco di biodiversità, sistemi idrologici, e dove ancora a vivono popolazioni indigene a stretto contatto con la natura, come non accade in nessuna altra parte del mondo.
Da essa dipende l'intera esistenza del pianeta terra.
PRODUCE CIRCA IL 20% DEL NOSTRO OSSIGENO !!!
PRODUCE CIRCA IL 20% DEL NOSTRO OSSIGENO !!!

I benefici delle foreste
Oltre a ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali, rappresentano alcune delle aree biologiche più ricche della terra. Inoltre forniscono cibo, materie prime rinnovabili per molti dei nostri prodotti e mezzi di sussistenza per milioni di persone
Oltre a ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali, rappresentano alcune delle aree biologiche più ricche della terra. Inoltre forniscono cibo, materie prime rinnovabili per molti dei nostri prodotti e mezzi di sussistenza per milioni di persone
PASQUALE MASTROGIOVANNI
Sergio Lanzillo
IL LEGNO E LE SUE PROPRIETA'

Proprietà chimico-fisiche

-La massa volumica che varia in base al tipo di legno e all’umidità
-Il colore, che varia in funzione della specie di legno e dalla sua stagionatura e provenienza
-L’igroscopicità, la capacitò del legno di assorbire l’umidita atmosferica.
-La scarsa conducibilità termica e elettrica.
-Il ritiro, cioè la riduzione di volume del legno conseguente a una diminuzione dell’umidità
-Il colore, che varia in funzione della specie di legno e dalla sua stagionatura e provenienza
-L’igroscopicità, la capacitò del legno di assorbire l’umidita atmosferica.
-La scarsa conducibilità termica e elettrica.
-Il ritiro, cioè la riduzione di volume del legno conseguente a una diminuzione dell’umidità
Sergio Lanzillo
IL LEGNO E LE SUE PROPRIETA'
Proprietà tecnologiche
Analizziamo le diverse proprietà

1

2
3
4

5
6
1-proprietà a curvarsi e piegarsi senza rompersi con una resistenza maggiore se è elevata l'umidità del legno
2-oppone poca resistenza agli attrezzi che tendono a spaccarlo o a tagliarlo lungo la direzione delle fibre
3-la superficie del legno può essere levigata con facilità
4-proprietà a sopportare la compressione con una resistenza maggiore se l'umidità del legno e bassa
5-capacità di riprendere la forma iniziale dopo essere stato deformato
6-capacità del legno a resistere alla perforazione
2-oppone poca resistenza agli attrezzi che tendono a spaccarlo o a tagliarlo lungo la direzione delle fibre
3-la superficie del legno può essere levigata con facilità
4-proprietà a sopportare la compressione con una resistenza maggiore se l'umidità del legno e bassa
5-capacità di riprendere la forma iniziale dopo essere stato deformato
6-capacità del legno a resistere alla perforazione
7
Proprietà meccaniche