Book Creator

Ulisse, il mito, gli amori, i viaggi

by Italia Minichini

Cover

Loading...
Ulisse il mito gli amori
i viaggi
Loading...
Loading...
di Italia Minichini
Il viaggio come conoscenza
"Quando ti metterai in viaggio per Itaca/ devi augurarti che la strada sia lunga,/ fertile in avventure e in esperienze./ (...) Sempre devi avere in mente Itaca/ raggiungerla sia il pensiero costante./ Soprattutto, non affrettare il viaggio;/ che duri a lungo...".
Il viaggio raccontato nell’Odissea di cui parlano i versi di Konstantinos Kavafis è quello di Ulisse che durò dieci anni, quello del suo mito un’eternità. È il più evocato nella storia della cultura occidentale. Incarna l’idea stessa della conoscenza, la sete di sapere, ma anche la precarietà dell’esistenza umana e da millenni non c’è scrittore, poeta, pittore e musicista che non si sia misurato con questo mito. E ancora oggi Ulisse è più attuale che mai. Le peripezie dell’esistenza, il senso della famiglia e ancora, spietatezza e rimorso, astuzia e furbizia, sogno e realtà, armonia e caos, fortuna e disgrazia, luce e tenebre, conosciuto e ignoto, donna e sirena, mare piatto e scogli perigliosi: nel percorso esistenziale dell’eroe ateniese c’è tutta la gamma delle emozioni umane e tutte le possibili esplorazioni dell’universo.
Un viaggio (Nostos) lungo e non privo di pericoli divenuto, in seguito, vero e proprio emblema dell’approdo, simbolo di una partenza e di un ritorno più che fisici mentali.
Da questo punto di vista, il viaggio, viene inteso come metafora del vivere, come punto di convergenza di diverse correnti della vita e soprattutto come predisposizione mentale al conoscere e allo scoprire, assaporando di volta la bellezza dell’esperienza.
Palazzo di Ulisse
La patria di Ulisse è la patria di tutti
Itaca t’ha donato il bel viaggio.
Senza di lei non ti mettevi in via.
Nulla ha da darti più.
E se la ritrovi povera, Itaca non t’ha illuso.
Reduce così saggio, così esperto,
avrai capito che vuol dire un’Itaca.
(Costantino Kavafis)
Torna su ThingLink
PrevNext