Book Creator

Storia e valori della UE

by Francesco Rizzo

Cover

Loading...
Loading...
Loading...
"Unita nella diversità", il motto dell'Unione europea, è stato usato per la prima volta nel 2000.

Il motto sta ad indicare come, attraverso l'UE, gli europei siano riusciti ad operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo al tempo stesso la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e lingue del continente.
Nel febbraio 1945 si tenne la cosiddetta Conferenza di Jalta (Crimea) tra Roosevelt, Churchill e Stalin. Qui i tre leader degli Alleati si incontrarono per stabilire la linea da seguire, i tempi dell'offensiva finale e il futuro assetto dell'Europa e dei rapporti internazionali.
Nella giornata del 2 giugno e la mattina del 3 giugno 1946 ebbe dunque luogo il referendum per scegliere fra monarchia o repubblica. I voti validi in favore della soluzione repubblicana furono circa due milioni più di quelli per la monarchia.
La Costituzione della Repubblica Italiana venne firmata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola a Palazzo Giustiniani il 27 dicembre 1947.

Il trattato CECA è all'origine delle istituzioni dell'UE, così come le conosciamo oggi. Creata nel 1951, all'indomani della Seconda guerra mondiale, la comunità CECA rappresenta un primo passo nel processo di integrazione europea.
La caduta del muro di Berlino, il 9 novembre 1989, è stato un evento fondamentale nella storia mondiale che ha segnato la caduta della cortina di ferro e una delle serie di eventi che hanno dato inizio alla caduta del comunismo nell'Europa orientale e centrale, preceduta dal Movimento di Solidarietà in Polonia. Wikipedia (inglese)
PrevNext