Book Creator

educazione civica

by MARCO MATHIA DI DIO

Cover

Loading...
LA
COSTITUZIONE
DELLA REPUBBLICA
ITALIANA
Loading...
Loading...
marco di dio
LA COSTITUZIONE
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale  dello Stato Italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico  della Repubblica. Considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e da 18 diposizione transitorie e finali.
Approvata dall'assemblea costituente  il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello stato enrico de nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla gazzetta ufficiale  n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948.
L ELEMBLEMA DELLA
COSTITUZIONE ITALIANA
L'emblema della Repubblica Italiana è il simbolo iconico identificativo dello stato italiano. Adottato ufficialmente il 5 maggio 1948 con il decreto legislativo n. 535, è uno dei simboli patri italiano. L'emblema, a forma di corona italiana, consiste in una stella d italia (simbolo risalente alla mitologia greco-romana) posta al centro di una ruota dentata (simbolo di progresso e lavoro) tra un ramo di ulivo (simbolo di pace) e un ramo di quercia (simbolo di forza) legati da un nastro recante la scritta "Repvbblica Italiana" in carattere lapidario romano.
L ELEMBLEMA DELLA
COSTITUZIONE ITALIANA
L'emblema della Repubblica Italiana è il simbolo iconico identificativo dello stato italiano. Adottato ufficialmente il 5 maggio 1948 con il decreto legislativo n. 535, è uno dei simboli patri italiano. L'emblema, a forma di corona italiana, consiste in una stella d italia (simbolo risalente alla mitologia greco-romana) posta al centro di una ruota dentata (simbolo di progresso e lavoro) tra un ramo di ulivo (simbolo di pace) e un ramo di quercia (simbolo di forza) legati da un nastro recante la scritta "Repvbblica Italiana" in carattere lapidario romano.
ROBERTO BENIGNI
Roberto Benigni fu ospite a questa 70esiama edizione di saneremo, dove per la prima volta nella storia del programma ad assistere dal vivo vi era Sergio Mattarella. Benigni dopo averlo omaggiato tiene il suo discorso molto atteso. Ha parlato della repubblica, della costituzione e del bellissimo paese che è e sarà per sempre l Italia. Inizia dicendo che la costituzione è molto legata al arte ed essa nessuno la scorda e qui incomincia a parlare degli articoli(11,9), e di Bernardo Mattarella(padre di Sergio Mattarella e anche uno dei padri costituenti).E termina con la battuta "la costituzione è sorella di Sergio Mattarella".
GLI ARTICOLI DELLA
COSTITUZIONE (11,9,21)
Benigni cita nel suo discorso: art 9,art 11,art 21
L' art 9 parla della cultura, dell'arte, dei beni culturali e dell' Italia.
L' articolo 11 dice: "L' Italia ripudia la guerra". Quest' articolo spiega che l Italia rifiuta categoricamente qualsiasi forma di guerra.
L' articolo 21 possiamo dire che è quello più importare perchè dice "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero" infatti nel periodo fascista non vi era la libertà di pensiero e la gente che pensava liberamente scompariva.
PrevNext