Book Creator

gruppo 3

by Sara Pastore

Cover

Loading...
Loading...
L'inquinamento Digitale
Loading...
L'impronta digitale
Loading...
Il mondo digitale
Con l'avvento degli smartphone, di internet, delle applicazioni di messaggistica istantanea e dei social network, moltissime comunicazioni che in passato potevano avvenire solo a voce, si sono mutate nella scrittura di un sms, di una mail, di un messaggio in chat, di uno stato su Facebook o una storia su Instagram. Già nel 1999 quasi tutti i paesi avevano una connessione ad internet. In quel momento la rivoluzione digitale è diventata globale a tutti gli effetti e nel corso degli anni 2000 la diffusione delle tecnologie digitali ha avuto luogo nei paesi in via di sviluppo, fino ad arrivare ad oggi dove (bene o male) tutti hanno accesso ad internet in qualsiasi momento.
Vantaggi
- riduce tempi di ricerca
- riduce spreco di carta
- comunicazione semplice
- migliora il sistema scolastico
- trasporti (uber)
- mercato più ampio
- più coinvolgimento degli alunni
- facilità nel trovare approfondimenti
Svantaggi
-differenze sociali
-problemi di salute
-dipendenza
-inquina 
-toglie tempo alla vita
-dipendenza schermo
-cambio costante di umore
Cos'è l'inquinamento digitale?
Si parla spesso di inquinamento ambientale ed economico, ma oggi uno dei maggiori problemi che affligge l’ambiente è un inquinamento più subdolo, invisibile: l’inquinamento digitale. Invisibile perché è difficile percepirlo, ma è ovunque. Ma perché la rete inquina? L’inquinamento digitale è quel fenomeno causato dalle emissioni di CO2 prodotte nella produzione, smaltimento e utilizzo di risorse ICT. Ecco quindi che possiamo aggiungere al calcolo dell’anidride emessa: 
-19gr per ogni mail mandata; 



-16gr per ogni messaggio mandato; 



-8gr in media emessa per ricerche;
Cos'è l'inquinamento digitale?
Netflix, e i suoi consumi pari a 450 mila megawatt orari, assieme a Amazon Video contribuiscono ad un terzo delle emissioni prodotte dallo streaming online. Altra grande fetta va invece a Youtube.
Tutti questi dati vengono contenuti in tantissimi data center (Google ne ha un milione e 100'000 sparsi per il mondo). Questi non solo hanno bisogno di moltissima energia per funzionare, ma ne richiedono altrettanta per essere raffreddati.
Effetto serra naturale
Effetto serra antropico

L’assorbimento del calore o effetto serra è un processo naturale base per la nascita della vita sul nostro pianeta. Senza l’effetto serra, le temperature del nostro pianeta sarebbero costantemente sotto zero. Oltre che dall’effetto serra, la temperatura è anche influenzata da altri processi naturali, come l’attività variabile del sole. (Inoltre, attraverso le eruzioni vulcaniche, vengono rilasciati grandi quantitativi sia di CO2 sia di aerosol, cenere vulcanica e particelle di polveri, che possono provocare un temporaneo raffreddamento del clima globale). L’atmosfera è composta da una grande varietà di gas. Uno di questi è l’anidride carbonica, CO2. I raggi solari penetrano nell’atmosfera e raggiungono la superficie terrestre. Una parte di questi raggi solari viene riflessa, mentre una parte dell’energia dei raggi solari viene assorbita e convertita in calore. L’anidride carbonica nell’atmosfera impedisce che il calore generato esca di nuovo completamente dall’atmosfera.
L’effetto serra antropico deriva dall’attività umana, che produce emissioni aggiuntive di gas serra, le quali ostacolano la fuoriuscita delle radiazioni termiche dall’atmosfera e sono quindi responsabili di una sorta di accumulo di calore. Tale situazione è causata dall’industrializzazione e dalla conseguente combustione di fonti di energia fossile come il carbone, il petrolio e il gas naturale, e anche dallo sfruttamento di grandi superfici di terreno , ad esempio con il disboscamento delle foreste pluviali tropicali .

A causa dei gas emessi dalle attività umane, negli ultimi anni questo fenomeno ha portato a cambiamenti profondi dal punto di vista climatico e ambientale .Se non si prenderemo provvedimenti lo scioglimento di una parte delle calotte polari ; l’innalzamento del livello dei mari con molte città costiere sommerse (ad esempio: Venezia, New York, Calcutta, ecc. ) ; l’avanzamento dei deserti ;la perdita di terreni coltivati ; l’acquisizione di un clima mite in zone fredde come la Siberia e il Canada  non saranno più una semplice teoria, ma una vera e propria realtà ( e sono solo alcuni esempi ). Inoltre se ciò dovesse accadere realmente i cambiamenti sarebbero troppo rapidi perché piante e animali possano adattarsi , e molte specie si estinguerebbero .
PrevNext