Book Creator

Cittadini in regola 1AC

by Lucia Guddemi

Cover

Loading...
CITTADINI IN REGOLA
Loading...
Il rispetto di sé, dell'altro e del bello
Loading...
Loading...
Loading...
Anno scolastico 2021/22
realizzato dalla classe C1A
Human rights: What are human rights?
Human Rights are the inalienable rights of man, that must be recognized to every person regardless of origins, affiliations or places where the person himself is found.
The Universal Declaration of Human Rights consists of a Preamble followed by thirty articles, which are made up of the inalienable rights of man.
Article 1 and Article 2 enshrine the fundamental rights of dignity, equality, freedom and brotherhood. The right to live, the prohibition of slavery and torture, the right to equality before the law and the presumption of innocence, the right to freedom of movement, thought expression. Of conscience and religion. 
The Universal Declaration was adopted on 10 December 1948 in the Palais de Chaillot, Paris. Of the 58 members of the United Nations at the time, 48 voted for, none against, eight abstained, and Honduras and Yemen didn't vote or abstain. 






South Africa's position can be seen as an attempt to protect its 
apartheid system, which has clearly violated several articles of the Declaration.
Saudi Arabia's abstention was motivated mainly by two 
articles of the Declaration: Article 18, which states that everyone has the right to "change religion or belief", and Article 16, on equal marriage rights. 

·       Czechoslovakia.
·       Saudi Arabia.
·       Byelorussian SSR.
·       South Africa.
·       Poland.
·      Soviet Union.
·       Ukrainian SSR.
·       Yugoslavia.
Amnesty International
Amnesty's work is based on detailed and precise research, international conventions and provisions relating to humans. Amnesty is an organization independent of governments, political parties, economic interests, ideologies and religions. Members and sympathizers are the core element of Amnesty. Men and women who dedicate their time, energy and financial support as a gesture of solidarity towards people who are victims of human rights. Over 7 million people support Amnesty by participating in campaigns and, with their own financial contributions and / or as members. The organization has offices in 80 countries around the world. Amnesty receives funds only from private individuals and does not accept funding from states to guarantee its independence.
Amnesty International was founded on May 28, 1961 by the lawyer Peter Benenson and Eric Baker, human rights defender.
The symbol of Amnesty International is a candle surrounded by barbed wire. The candle represents hope and the barbed wire represents prison.
Amnesty International provides information to people interested in human rights and tells them how to act to defend them. Amnesty visits schools, offers courses to police forces, participates in demonstrations and conferences, dedicating itself to raising awareness in the context of cultural events.
Emanuele Russo, from Turin, activist of the movement for 15 years, has collaborated with the International Secretariat, the Sections of Amnesty International Morocco, Poland, Slovenia and the structures of Nairobi and Johannesburg in Human Rights Education projects.
 
Patrick Zaki
Patrick George Zaki è uno studente iscritto al Master in studi sulla parità di genere all’università di Bologna. Nato a Mansoura, in Egitto, il 16 giugno 1991, Zaki si è trasferito a vivere nel capoluogo emiliano per frequentare l’Università.    
Il 7 febbraio 2020 stava rientrando in Egitto proprio da Bologna per andare a trovare la famiglia in occasione delle vacanze. Quando arriva all’aeroporto del Cairo viene fermato dalle autorità egiziane.
Secondo quanto riportato da alcune Ong e dai legali, lo studente viene torturato durante un interrogatorio durante il quale gli viene chiesto del suo lavoro, del suo attivismo per la comunità Lgbtq+ e della sua collaborazione con l’Ong egiziana Eipr. La formalizzazione dell’arresto viene fatta il giorno seguente, quando il ricercatore compare a Mansoura, sua città natale, in arresto. Le accuse che gli vengono rivolte sono di istigazione alla violenza, alle proteste, al terrorismo e gestione di un account social che avrebbe come scopo quello di minare la sicurezza pubblica. Il 9 febbraio, in Piazza Maggiore a Bologna, la città in cui Patrick viveva e studiava, viene organizzato anche un flash mob. Oltre all’Italia si muove anche l’Europa: il presidente del Parlamento europeo David Sassoli chiede il rilascio dell’attivista e tre giorni dopo si tiene un altro corteo a Bologna, cui prendono parte circa 5mila persone.  A circa due settimane dall’arresto, viene comunicato il primo rinnovo di altri 15 giorni per custodia cautelare. In aula Zaki si difende dicendo di non essere l’autore dei post da cui muove l’accusa. Il 5 marzo 2020 viene trasferito nel carcere di Tora, al Cairo. Nel frattempo la sua famiglia lancia un appello: Zaki soffre di asma e senza le sue medicine potrebbe peggiorare. In più, in quel periodo è scoppiata la pandemia di Covid-19 in tutto il mondo e i genitori temono ancora di più per la sua salute. Ma l’appello dei genitori rimane inascoltato e iniziano i rinvii delle udienze proprio a causa dell’emergenza Coronavirus. Si interrompono anche le visite in carcere. Il 16 giugno 2020 il tribunale egiziano dispone il rinnovo della custodia cautelare, ma per 45 giorni.  
Solo dopo cinque mesi e mezzo Patrick riceve la prima visita in carcere. A dicembre, nel corso di una mobilitazione internazionale, a chiedere la libertà di Patrick è l’attrice Scarlett Johansson. Il video con la star hollywoodiana fa il giro del mondo e contribuisce a riaccendere i riflettori sul caso. Nella data dell’1 febbraio 2021 si ha l’ennesimo rinvio, di 45 giorni, della custodia cautelare per lo studente.
          
Le lettere e i messaggi che Patrick invia alla famiglia e agli amici, quasi 20, di cui soltanto 2 ricevute, mostrano un senso crescente di angoscia per il proprio destino, nonché per il suo diritto allo studio negato.
Nell’aprile 2021 ci fu un altro rinvio. Il Parlamento italiano approva la mozione di richiesta della cittadinanza italiana per lo studente egiziano.           
A settembre, finalmente, per Patrick si apre un nuovo procedimento giudiziario. L’accusa, in questo caso, è di diffusione di notizie false per un articolo pubblicato sul sito Daraj sulla minoranza copta che ha scritto nel 2019.
Lo studente rischia fino a cinque anni di carcere e l’udienza è fissata al 7 dicembre 2021.       
Il 7 dicembre 2021 la notizia della scarcerazione di Patrick. Il giorno seguente Zaki viene liberato dal commissariato di Mansoura.    
Ma l’1 febbraio 2022 Patrick dovrà presentarsi di nuovo davanti alla Corte. Inoltre, c’è il rischio che possa essere stato scarcerato e poi riarrestato per le prime accuse, come è successo in passato ad altri attivisti.
Agenda 2030

Obiettivo 1: Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo

Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile

Obiettivo 3: Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Obiettivo 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti

Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze

Obiettivo 6: Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti

Obiettivo 7: Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti

Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti

Obiettivo 9: Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione
PrevNext