Loading...
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIALoading...

Loading...
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALICORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ
Loading...
SCUOLA DELL' INFANZIAElisabetta Sanfilippo
"ELABORATO TIC"
Loading...

Loading...

Loading...
PROF.SSA Marina CiurcinaDIRETTRICE DEL CORSO: Prof.ssa Paolina Mulè
ANNO ACCADEMICO 2020-2021


Tecnologie per l'informazione e la comunicazione
Tecnologia per l'informazione e la comunicazione
Il mio tirocinio
Ho svolto il mio tirocinio presso L'istituto "Rita Levi Montalcini" di Lissone.
L’ Istituto è costituito da quattro plessi, uno ospita i bambini della scuola dell'infanzia; due ospitano gli alunni della scuola primaria e uno ospita gli alunni della scuola secondaria di primo grado.
Il background delle famiglie della popolazione scolastica, si presenta diversificato nei vari plessi dell’Istituto.
Lo status della popolazione scolastica, che frequenta la Scuola dell’Infanzia del plesso "Penati" è medio-basso L’Istituto presenta dunque un’eterogenea realtà socio-economica e culturale delle famiglie, con la presenza di studenti stranieri , studenti nomadi e studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate.
Per questo la scuola offre un'ampia offerta formativa, con numerose attività volte all'inclusione.
Particolarmente attenta ai bambini, alle eventuali problematiche che presentano, favorisce anche un supporto didattico-educativo per le situazioni di particolare fragilità in ambito scolastico.
L’ Istituto è costituito da quattro plessi, uno ospita i bambini della scuola dell'infanzia; due ospitano gli alunni della scuola primaria e uno ospita gli alunni della scuola secondaria di primo grado.
Il background delle famiglie della popolazione scolastica, si presenta diversificato nei vari plessi dell’Istituto.
Lo status della popolazione scolastica, che frequenta la Scuola dell’Infanzia del plesso "Penati" è medio-basso L’Istituto presenta dunque un’eterogenea realtà socio-economica e culturale delle famiglie, con la presenza di studenti stranieri , studenti nomadi e studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate.
Per questo la scuola offre un'ampia offerta formativa, con numerose attività volte all'inclusione.
Particolarmente attenta ai bambini, alle eventuali problematiche che presentano, favorisce anche un supporto didattico-educativo per le situazioni di particolare fragilità in ambito scolastico.
Il mio tirocinio




Biancaneve e i dieci numeri

L’UDA realizzata durante il percorso del tirocinio diretto, nasce dal desiderio di accompagnare i bambini nella scoperta dei numeri in modo giocoso e divertente, ma anche tecnico e scientifico, perché possano non solo sviluppare una mente matematica, ma soprattutto “affezionarsi” al pensiero logico-matematico.
L’itinerario didattico risponde in modo particolare agli interessi e alla curiosità manifestati dai bambini nei confronti dei simboli numerici che quotidianamente incontrano a casa, per strada e a scuola, sempre rispettoso della strategia del gioco e delle esperienze pratiche.
L’itinerario didattico risponde in modo particolare agli interessi e alla curiosità manifestati dai bambini nei confronti dei simboli numerici che quotidianamente incontrano a casa, per strada e a scuola, sempre rispettoso della strategia del gioco e delle esperienze pratiche.
