By Roberta Maria Pace
...L'incontro
al mare.
al mare.
Eric
&
Ariel...
&
Ariel...


Loading...

Loading...
Loading...

Loading...
Loading...

Loading...
Ci siamo innamorati al MARE ed oggi vogliamo farvi conoscere le caratteristiche di questa immensa distesa d'acqua salata! BUONA LEZIONE.
IL MARE
Il mare e' un'immensa distesa d'acqua salata e quando e' molto vasto prende il nome di OCEANO.
GLI ELEMENTI NATURALI DEL MARE
Al mare possiamo trovare tanti elementi naturali. Tra gli elementi naturali troviamo la COSTA, il punto in cui mare e terra si incontrano.
La costa può essere:
-ALTA;
-BASSA;
-ROCCIOSA;
-SABBIOSA.
La costa può essere:
-ALTA;
-BASSA;
-ROCCIOSA;
-SABBIOSA.

TERRA
MARE
Quando una costa è bassa e sabbiosa, troviamo la spiaggia che è un tratto di costa bassa ricoperta di sabbia. Quando una costa è rocciosa è possibile trovare gli scogli, porzioni di roccia che emergono dal mare; inoltre, nella costa rocciosa possiamo trovare anche dei promontori, che sono sporgenze rocciose della terraferma a picco sul mare. La costa, può anche presentare insenature; quando un'insenatura è piccola è chiamata BAIA, quando è più grande invece prende il nome di GOLFO. Quando il mare si insinua nella costa inondando una valle glaciale si parlerà di
FIORDI.
FIORDI.





Isola e Penisola
Nel mare possiamo incontrare un'ISOLA, ossia una porzione di terra interamente circondata dal mare. Quando più isole si trovano vicine tra loro, si parla di ARCIPELAGO: un gruppo di isole. Diversa dall'isola è la PENISOLA, circondata dal mare solo su tre lati. L'Italia ad esempio è una penisola perché è circondata dal mare solo su tre lati. Sicilia e Sardegna sono isole, perché sono interamente circondate dal mare. Infine c'è una parte di mare che possiamo vedere solo immergendoci e indossando la maschera da subacqueo: si tratta dei FONDALI MARINI, che sono un susseguirsi di pianure e rilievi abitate da alghe, pesci, molluschi ed altre creature marine.
RIPASSIAMO. . .
