Loading...

Loading...
Dipartimento di Scienze della FormazioneLoading...
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLASPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO
AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (TFA) CICLO VII
Loading...

Loading...
Rosaria Marcella TimpanaroLoading...
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOLoading...
PRODOTTO MULTIMEDIALE LABORATORIO TIC : EBOOKLoading...
Docente TIC : Dott.ssa MARIA ANNA TOMASELLI Direttrice del Corso: PROF.SSA PAOLINA MULE'
Loading...
A.A. 2021/2022

I
N
D
I
C
E
N
D
I
C
E

1 CAPITOLO
IL RUOLO DELLE TIC
NELLA DIDATTICA INCLUSIVA
IL RUOLO DELLE TIC
NELLA DIDATTICA INCLUSIVA
4 CAPITOLO
L'UDA E LE SUE FASI
2 CAPITOLO
APPLICATIVI UTILIZZATI
PER STRUMENTI DIGITALI
APPLICATIVI UTILIZZATI
PER STRUMENTI DIGITALI
5 CAPITOLO
ALTRI PRODOTTI
MULTIMEDIALI
3 CAPITOLO
LA CLASSE
L'ALUNNA
6 CAPITOLO
CONCLUSIONI DEL PERCORSO
LABORATORIALE TIC.
CONCLUSIONI DEL PERCORSO
LABORATORIALE TIC.
Pixabay
CLICK TO START

1.
C
A
P
I
T
O
L
O
U
N
O
C
A
P
I
T
O
L
O
U
N
O

Secondo i principi della didattica inclusiva, la scuola ha il compito di mettere in campo tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica e c’è un consenso ormai quasi unanime sull’utilità delle nuove tecnologie per favorire.
Canva
PERCHE' USARE LE TIC?
GLI STUDENTI A CUI CI RIVOLGIAMO SONO NATIVI DIGITALI , OVVERO STUDENTI ABITUATI FIA DA PICCOLI A VEDERE MOLTI CONTENUTI MULTIMEDIALI E INTERATTIVI , E A INTERAGIRE FRA DI LORO UTILIZZANDO STRUMENTI INFORMATICI
IL MODO DI APPRENDERE STA CAMBIANDO E QUINDI IL LORO UTILIZZO PERMETTE DI FACILITARE L'APPRENDIMENTO DEI DISCENTI


IL DOCENTE DOVRA' FARE UNA DIDATTICA SEMPRE PIU' LEGATA ALLE COMPETENZE
Canva
UNA DIDATTICA CHE PREVEDE ASSEGNAZIONE DI COMPITI DI REALTA'
LE TIC AIUTANO L'INSEGNANTE A MONITORARE L'ANDAMENTO DEI RAGAZZI A MONITORARE I PROGRESSI E QUINDI AVERE UN FEEDBACK IMMEDIATO
2.
C
A
P
I
T
O
L
O
D
U
E
C
A
P
I
T
O
L
O
D
U
E

Gli strumenti digitali si devono considerare come rivolti all'intero gruppo classe , devono quindi rispondere a diversi stili di apprendimento . Smartphone , PC , tablet , sono mezzi importantissimi che consentono la visualizzazione e la condivisione di contenuti multimediali , sono , quindi, facilitatori , che supportano la didattica ,
e dovranno sempre di più , essere introdotti come supporto in ogni disciplina .
e dovranno sempre di più , essere introdotti come supporto in ogni disciplina .
Canva

Pixabay

Quando gli insegnanti danno opzioni agli alunni per dimostrare ciò che sanno, mettono in pratica il principio di azione ed espressione dell’Universal Design for Learning (UDL). Dando agli alunni possibilità di scegliere, li aiutano a diventare discenti esperti nell’identificare il modo migliore per mostrare ciò che sanno.
Canva
Il termine Universal Design venne coniato nel 1985 dall'architetto Ronald L. Mace inteso come progettazione di prodotti e ambienti utili per tutti ma indispensabili per qualcuno senza la necessità di adattamenti o ausili speciali.
Questo modello culturale fu adottato dalla pedagogia didattica ponendosi come obiettivo il superamento di ogni barriera.
Questo modello culturale fu adottato dalla pedagogia didattica ponendosi come obiettivo il superamento di ogni barriera.
