Loading...
IL MIO LIBRO DIGITALE Loading...



INDICE
Presentazione: Pag. 1
Capitolo primo: Cosa sono le regole? Pag. 2
Capitolo secondo: Lo Stato e la cittadinanza Pag. 5
Capitolo terzo: Excursus sulle leggi Pag. 10
Capitolo quarto: La costituzione italiana Pag. 24
Capitolo quinto: La famiglia prima società Pag. 32
Capitolo sesto: Regole scolastiche e patto di corresponsabilità Pag. 41
Capitolo settimo: I diritti umani Pag. 49
Capitolo ottavo: Norme giuridiche e legalità Pag. 56
Capitolo nono: Regole del web Pag. 68
Capitolo decimo: Agenda 2030
17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile Pag. 83
Giornate ed eventi Pag. 85
Capitolo primo: Cosa sono le regole? Pag. 2
Capitolo secondo: Lo Stato e la cittadinanza Pag. 5
Capitolo terzo: Excursus sulle leggi Pag. 10
Capitolo quarto: La costituzione italiana Pag. 24
Capitolo quinto: La famiglia prima società Pag. 32
Capitolo sesto: Regole scolastiche e patto di corresponsabilità Pag. 41
Capitolo settimo: I diritti umani Pag. 49
Capitolo ottavo: Norme giuridiche e legalità Pag. 56
Capitolo nono: Regole del web Pag. 68
Capitolo decimo: Agenda 2030
17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile Pag. 83
Giornate ed eventi Pag. 85
Prefazione

Ho deciso di dare vita a un libro digitale, che ci aiuterà a conoscere e rispettare le regole sociali e giuridiche, importanti per una vita sociale attiva.
Partendo dal significato della parola regola, leggendo e analizzando le leggi fondamentali del nostro paese e le nostre abitudini sociali, vi dono un lavoro completo sul giusto modo di vivere ogni spazio e ogni momento della nostra vita.
Vi auguro buona lettura!
Partendo dal significato della parola regola, leggendo e analizzando le leggi fondamentali del nostro paese e le nostre abitudini sociali, vi dono un lavoro completo sul giusto modo di vivere ogni spazio e ogni momento della nostra vita.
Vi auguro buona lettura!

1
CAPITOLO PRIMO
Cosa sono le regole?
2
Cosa sono le regole?
L'ordine costante che si riscontra nello svolgimento dei fatti. La norma ricavata dall'esperienza o fissata per convenzione, che serve da fondamento e da guida nello studio, nella condotta di vita, nell'esercizio di un' attività.
Le regole sono utili. Servono a stare con gli altri, a condividere gli stessi spazi, a raggiungere obiettivi comuni. Nel processo di crescita, interiorizzare le regole sociali è fondamentale, tanto quanto imparare a sviluppare la nostra essenza più profonda.
Ogni giorno, in qualsiasi situazione, anche la più informale, dobbiamo fare i conti con piccoli o grandi regole da rispettare. Se non ci fossero, diventerebbe molto difficile vivere insieme a gli altri, pertanto è necessario che tutti i componenti di una comunità, grande o piccola, si mettano d'accordo e che giungano a condividere e rispettare le stesse regole.
Le regole sono utili. Servono a stare con gli altri, a condividere gli stessi spazi, a raggiungere obiettivi comuni. Nel processo di crescita, interiorizzare le regole sociali è fondamentale, tanto quanto imparare a sviluppare la nostra essenza più profonda.
Ogni giorno, in qualsiasi situazione, anche la più informale, dobbiamo fare i conti con piccoli o grandi regole da rispettare. Se non ci fossero, diventerebbe molto difficile vivere insieme a gli altri, pertanto è necessario che tutti i componenti di una comunità, grande o piccola, si mettano d'accordo e che giungano a condividere e rispettare le stesse regole.
Pensiamo alle regole da rispettare ogni giorno

Prova a confrontarti sia in famiglia che a scuola con gli altri componenti di queste piccole comunità.



3
Società', regole, individui e collettività
Quando dei comportamenti non ci sembrano normali, è perché essi sono in contrasto con alcune norme , ovvero ciò che comunemente ci si aspetta dalle persone in dei precisi contesti.
La società, può essere definita come un insieme di persone che condividono le stesse regole. Queste hanno due importanti funzioni:
1 ci identificano come membri di una particolare comunità, nella quale ci riconosciamo;
2 aiutano la società ed i suoi componenti a raggiungere i rispettivi obiettivi. A livello individuale, perché viene valorizzato il talento di ciascuno; a livello collettivo perché la somma dei talenti, farà crescere la società
La società, può essere definita come un insieme di persone che condividono le stesse regole. Queste hanno due importanti funzioni:
1 ci identificano come membri di una particolare comunità, nella quale ci riconosciamo;
2 aiutano la società ed i suoi componenti a raggiungere i rispettivi obiettivi. A livello individuale, perché viene valorizzato il talento di ciascuno; a livello collettivo perché la somma dei talenti, farà crescere la società

Le norme di convenienza si dividono in:
1: NORME SOCIALI, le abitudini ed i modi di comportarsi di un gruppo, come una classe o una famiglia. Rendono, quindi, migliore la convivenza. Il mancato rispetto di una norma sociale, si riflette solo sulla reputazione, cioè sull'opinione che gli altri hanno. Chi non rispetta le regole di un gruppo, viene punito con l'allontanamento o l'esclusione.
2: NORME GIURIDICHE:, stabilite dallo stato e assolutamente da rispettare. Queste norme si chiamano LEGGI. Il mancato rispetto di una norma giuridica si riflette su tutta la società, e ne impedisce il buon funzionamento. Chi non le rispetta è punito dallo stato.
2: NORME GIURIDICHE:, stabilite dallo stato e assolutamente da rispettare. Queste norme si chiamano LEGGI. Il mancato rispetto di una norma giuridica si riflette su tutta la società, e ne impedisce il buon funzionamento. Chi non le rispetta è punito dallo stato.
4