Book Creator

MAGAZINE Adolescenti

by Donatella Soluri

Cover

Comic Panel 1
Loading...
Adolescenti ed identità di genere
Loading...
SPECIALE
Loading...
Ellipse;
Loading...
A SCUOLA DI INCLUSIONE
Loading...
Loading...
I DIRITTI DEGLI ADOLESCENTI LGBTI
Comic Panel 1
Adolescenti
LGBT
Comic Panel 1
LGBT
I DIRITTI LGBT
Chi sono i bambini e adolescenti LGBTI e quali sono i loro bisogni


Per molti adolescenti l’orientamento sessuale e l’identità di genere rappresentano uno spettro ampio. La percezione del proprio orientamento sessuale e identità di genere può essere poco chiara nel presente e/o potrebbe cambiare in futuro.

Identificarsi come lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersessuali o addirittura come queer – per chi rifiuta di conformarsi a un modello – non è un capriccio né un modo per sentirsi diversi. È centrale per l’identità di una persona e il suo benessere fisico ed emotivo.

La loro marginalizzazione in famiglia, a scuola o nello sport ha un impatto negativo e li porta a percepirsi come sbagliati. Questo può pregiudicare la loro crescita, il rendimento scolastico, l’inserimento nel gruppo dei pari, in casi estremi può spingere al suicidio.

La Convenzione sui Diritti del Fanciullo (N.Y. 1989) ha previsto una tutela specifica per bambini e adolescenti, anche LGBTI.
Adolescenti
La scuola è uno dei primi luoghi in cui l’espressione della propria personalità si confronta con i modelli prevalenti nella società. Un confronto spesso conflittuale e doloroso in quanto la pressione dei compagni, assume a volte le forme della diffidenza, dell’incomprensione fino all’emarginazione e la violenza.
Le risorse e i materiali che vi proponiamo si rivolgono alle scuole secondarie di secondo grado e hanno come obiettivo migliorare l’ambiente scolastico e renderlo rispettoso dei diritti umani e libero da ogni forma di discriminazione e violenza.
LGBTI
Comic Panel 1
NULLA LEO EROS, GRAVIDA AT MAXIMUS ferm entum in turpis. Donec non lacus justo. Suspendisse potenti. Nunc in consequat ornare eu velit sed consectetur. Duis in lorem interdum, sollicitudin mauris non, iaculis libero. Curabitur ullamcorper, mauris vitae imperdiet hendrerit, felis nulla congue ligula, at malesuada nisl felis sit.
LGBTI
PARLIAMONE A SCUOLA...
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Parlare di omofobia e transfobia a scuola è di fondamentale importanza. Per comprendere la dimensione del fenomeno è necessario innanzitutto capire in prima persona che i diritti delle persone LGBTI sono diritti umani, e che pertanto devono essere rispettati e protetti senza alcuna discriminazione o riserva. È bene ricordare che non esistono stime ufficiali sul numero delle persone LGBTI nel mondo, ma è molto probabile che nella vostra classe o scuola siano presenti studenti LGBTI o che si stiano interrogando sul proprio orientamento sessuale o identità di genere o che abbiano familiari, amici, conoscenti LGBTI. È quindi fondamentale usare sempre un linguaggio attento e rispettoso e dare anche immagini positive della vita delle persone LGBTI, mostrare che è possibile esprimere il proprio orientamento e la propria identità e sessualità senza paura, sentendosi accolti e non giudicati dall’ambiente circostante. Parlare di diritti LGBTI significa anche parlare di violazioni di diritti, di odio, di discriminazioni subite da persone in tutto il mondo.
Comic Panel 1
PrevNext