Book Creator

Rocca Imperiale: prima Bandiera Lilla in Calabria

by PAOLA MASI

Cover

Loading...
Rocca Imperiale: primo comune LILLA della Calabria
Loading...
Monday 27st March 2022
Loading...
Il Turismo Accessibile è un'insieme di strutture e servizi messi a disposizione di persone con disabilità o bisogni speciali in modo che possano godere della possibilità di viaggiare, alloggiare e prendere parte ad eventi senza incontrare problematiche o difficoltà in condizioni di autonomia, ma anche di sicurezza e confort.
Loading...
Rocca Imperiale riceve la Bandiera Lilla
Loading...
font://www.italia.it/it/calabria/rocca-imperiale
Comic Panel 1
Loading...
Caption At malesuada nisl felis sit amet dolor. Duis ultrices semper lorem nisl felis sit. At malesuada nisl felis sit amet dolor nisl felis.
Loading...
A cura di Carlo D'Agostino

Accanto alla Bandiera Arancione del Touring Club, che la consacra tra "I Borghi più Belli d'Italia", Rocca Imperiale vanta anche il titolo di Bandiera Blu 2020, che la decreta meta dal mare cristallino tra le 14 calabresi, ed infine, il 24/03/2022 ha ricevuto la Bandiera Lilla, risulta essere il primo comune lilla della Calabria.
La Bandiera Lilla è stata consegnata all’amministrazione comunale di Rocca Imperiale dal Responsabile Nazionale della Bandiera Lilla Onlus, con sede in Savona, Roberto Bazzano. Rocca Imperiale, al momento, è il primo comune in Calabria a meritare e a vedersi consegnata la Bandiera Lilla.
Di seguito la motivazione per la quale è stata assegnata la Bandiera Lilla al comune: “Durante le attività di valutazione abbiamo potuto constatare come, nonostante un territorio non favorevole morfologicamente e la presenza di numerosi palazzi storici vincolati, l’attenzione all’accessibilità sia una costante dell’attività comunale, attenzione che ha permesso di raggiungere un livello di accessibilità più che buono portandoci a considerare la zona di Rocca Imperiale Marina come una unica Zona ad Elevata Accessibilità”. 
Loading...
Turismo per tutti

A cura di Francesca Sacco

L'obiettivo di un turismo per tutti si concretizza riconoscendo e ponendo in essere gli strumenti che consentano a tutti di poter decidere dove trascorrere la propria vacanza o il proprio tempo libero sulla base di scelte e desideri personali, non solo per il livello di accessibilità di un luogo rispetto ad un altro, ma per l'interesse e l'attrattiva che spinge ognuno di noi a scegliere una determinata destinazione; scegliere la destinazione della propria vacanza perchè è veramente l'oggetto del proprio desiderio e ciò si realizza solamente se le persone con bisogni speciali hanno le stesse opportunità di scelta di tutti noi.
L'incontro con gli amministratori
La parola agli assessori al Turismo e alla Cultura
A cura di Laura Nicotera

Ha aperto i lavori l’assessore al Turismo Antonio Favoino che in premessa ha sottolineato che seppur vivendo un periodo difficile, a causa dei contagi da Covid, l’amministrazione ha continuato ad operare e a raggiungere l’obiettivo della Bandiera Lilla su cui si stava lavorando da due anni. ”Il progetto “Bandiera Lilla” è nato nel 2012 con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, premiando e supportando quei Comuni – e presto anche gli operatori privati – che, con lungimiranza, prestano una particolare attenzione a questo target turistico”, noi amministratori abbiamo puntato su questo progetto e vogliamo favorire al meglio l’accoglienza e l’inclusione sociale dei disabili.  Con la Bandiera Lilla il Sociale e il Turismo crescono insieme e si apre un mondo nuovo verso l’accoglienza per i disabili. Un modo semplice ed efficace per fare crescere l’accessibilità turistica e premiare i Comuni e le Aziende che hanno una
attenzione superiore alla media verso il turismo inclusivo”.
Comic Panel 1
Comic Panel 1
L’assessore alla Cultura Sabrina Favale ha sottolineato che è contenta di vedere le attività unite a sostenere il progetto che va avanti da almeno due anni. La Bandiera Lilla consentirà una maggiore inclusione alle persone con disabilità. Mettendo in atto nuovi progetti si permetterà, inoltre, alle persone con disabilità, di poter visitare in autonomia anche il castello, superando certe criticità. Infine, l’assessore alla Cultura, ha annunciato che d’estate si terrà un corso di fisioterapia a mare. 
Roberto Bazzano, tra i tanti passaggi, ha spiegato che Sociale e Turismo Crescono Insieme. Il sociale aiuta l’economia e che sono ben accetti i comuni che superano almeno del 51% le accessibilità (Parchi, biblioteche, adeguamento dei bagni, strade in salita che non consentono agevoli movimenti alle persone con disabilità, ecc. ecc.). Occorre una progettualità attiva per consentire, man mano, sempre maggiori movimenti alle persone con disabilità.
Bisogna puntare sulla creazione del Borgo Lilla, facendo rete sul territorio. Ha, infine, consegnato agli amministratori la “Lilla Card” spiegando che la carta servizi consente degli sconti fino al 50% e che è destinata ai Comuni Lilla e agli operatori del turismo, privati cittadini e Associazioni sul territorio. Il sito www.bandieralilla.it  contiene altre info interessanti.
Arte & Cultura
Il borgo calabrese animato da migliaia di poeti e appassionati del verso
Uno dei Borghi più belli d'Italia
Le spiagge di Rocca Imperiale
Il Paese delle Poesie: Il Federiciano

Il Federiciano è un importante festival artistico organizzato dalla Aletti Editore in collaborazione con il Comune di Rocca Imperiale e si svolge, ogni anno, nell'ultima settimana di Agosto. Durante i giorni della rassegna, il borgo calabrese è popolato da migliaia di poeti e appassionati del verso, provenienti da tutta Italia e dall'estero.

Inoltrandosi nei vicoli del centro storico, il viaggiatore è accompagnato dai versi di autori emergenti, a cui si aggiungono quelli dei grandi classici come Leopardi, Foscolo, Quasimodo e Pirandello, e quelli dei personaggi del mondo della Cultura Italiana e Mondiale, che, ogni anno, su invito degli organizzatori, donano i propri versi alla manifestazione, partecipando così alla nascita del progetto «Il Paese della Poesia».
Comic Panel 1
CAPTION At malesuada nisl felis sit amet dolor. Duis ultrices semper lorem nisl felis sit. At malesuada nisl felis sit amet dolor nisl felis.
Comic Panel 1
Il Castello Svevo

L’imponente Castello Svevo è posto sulla sommità del colle sul quale si estende il centro abitato di Rocca Imperiale, con le sue case disposte a gradinata, a circa 250 metri sul livello del mare. La fortezza fu fatta costruire, a scopo difensivo, da Federico II di Svevia nel 1221, secondo alcune fonti, secondo altre è la data del 1225 che vede l’inizio dei lavori. Il Castello venne edificato in un luogo di grande importanza militare e strategica: a controllo dell’antica via Appia-Traiana che partendo da Reggio Calabria e costeggiando il mare Jonio andava a congiungersi a Brindisi con l’Appia antica. L’azione di sorveglianza si estendeva così all’intero del golfo di Taranto. Inoltre, al principale scopo difensivo, Federico unì il compito di dare asilo alla Corte negli spostamenti e nelle partite venatorie alle quali il territorio era adattissimo. Alla costruzione del castello seguì lo sviluppo di un florido centro abitato nel quale convogliarono le genti di una serie di insediamenti fortificati presenti nel territorio.
"Il Federiciano" è tra i più importanti concorsi
per inediti per numero di iscritti. Proprio in seguito alla numerosa affluenza
di pubblico, il premio, inizialmente a dicembre, è stato trasferito in estate,
con tanti appuntamenti all’aperto e nei luoghi caratteristici del territorio,
in modo da valorizzare al meglio tutte le peculiarità del borgo di Rocca
Imperiale coniugando un nuovo modello di turismo, che si è rivelato vincente,
in cui il viaggiatore diventa protagonista del territorio.
Bagnata dalle acque del Mar Ionio, per 7 km di spiaggia alternata da scogli, ciottoli e fine sabbia dorata, Rocca Imperiale offre uno spettacolo paesaggistico e naturalistico tra i più ricchi dell’Alto Jonio Cosentino sul golfo di Taranto. Partendo da Nord ed arrivando a Sud di Rocca Imperiale è possibile esplorare spiagge con diverse caratteristiche.
La maggior parte dei lidi di Rocca Imperiale sono pensati per andare incontro alle esigenze di tutte le persone, comprese quelle che, per problemi di disabilità, possono avere delle difficoltà in vacanza.

You've reached the end of the book

Read again

Made with Book Creator

PrevNext