Loading...
Sviluppo SostenibileLoading...



Sviluppo sostenibile vuol dire imparare a vivere nei limiti di un solo Pianeta: in maniera equa per tutti, senza sfruttare i sistemi naturali da cui traiamo risorse e senza oltrepassare le loro capacità di assorbire scarti e rifiuti, generate dalle nostre attività

Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore
Difendere l'ambiente è un dovere verso la vita

Educare alla sostenibilità significa dunque assumere un'ottica multidisciplinare e globale, che coinvolge il tema della cittadinanza e dei diritti umani , del rispetto dell'ambiente e delle diverse culture

Nel 1987 durante la conferenza di Tokio delle Nazioni Unite, viene presentato il Rapporto Brundtland, cosi chiamato dal nome della presidente Norvegese della Commissione appositamente istituita dalle Nazioni Unite del 1983. Si tratta della realizzazione di un equilibrio tra esigenze di tutela ambientale e sviluppo economico che consente di soddisfare i bisogni dell'attuale generazione senza compromettere la capacità delle future generazioni.

Nel 1992 durante la Conferenza di Rio de Janeiro dei vari capi di Stato e di Governo, vennero individuati i criteri più opportuni per conciliare le esigenze dei Paesi industrializzati.

Nel 1997 a Kyoto è stato creato un protocollo con obiettivi precisi e vincolanti , che impegna i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo a ridurre complessivamente del 5% le principali emissioni di gas capaci di alterare l'effetto serra naturale del nostro pianeta.

L'incidente nucleare di Cernobyl ha influenzato negativamente l'opinione pubblica e molti Paesi hanno bloccato il funzionamento delle centrali nucleari, ritenute pericolose per la salute dei cittadini e per l'ambiente.


