Loading...
IL TEOREMA DIPITAGORA
Loading...

Loading...



IL TEOREMA DI PITAGORA
SI APPLICA SOLO NEI
TRIANGOLI RETTANGOLI
SI APPLICA SOLO NEI
TRIANGOLI RETTANGOLI
IL TRIANGOLO RETTANGOLO
HA UN ANGOLO DI
90° gradi
cioè
HA UN ANGOLO RETTO
HA UN ANGOLO DI
90° gradi
cioè
HA UN ANGOLO RETTO

I 3 LATI DEL TRIANGOLO RETTANGOLO SI CHIAMANO
- CATETO MINORE
- CATETO MAGGIORE
- IPOTENUSA
- CATETO MINORE
- CATETO MAGGIORE
- IPOTENUSA

L' IPOTENUSA
E' IL LATO PIU' LUNGO
ED E' DALLA PARTE OPPOSTA ALL'ANGOLO RETTO
E' IL LATO PIU' LUNGO
ED E' DALLA PARTE OPPOSTA ALL'ANGOLO RETTO
IL CATETO MAGGIORE
E IL CATETO MINORE
FORMANO L'ANGOLO RETTO (90°)
E IL CATETO MINORE
FORMANO L'ANGOLO RETTO (90°)
IL CATETO MINORE
E' IL LATO PIU' CORTO
E' IL LATO PIU' CORTO
UN GIORNO PITAGORA

SI ACCORSE CHE
IL QUADRATO (arancione) CHE AVEVA COME LATO L'IPOTENUSA
DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO
ERA UGUALE ALLA SOMMA DEI 2 QUADRATI (blu e verde)
CHE AVEVANO COME LATO IL CATETO MAGGIORE ED IL CATETO MINORE
DEL TRIANGOLO RETTANGOLO
IL QUADRATO (arancione) CHE AVEVA COME LATO L'IPOTENUSA
DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO
ERA UGUALE ALLA SOMMA DEI 2 QUADRATI (blu e verde)
CHE AVEVANO COME LATO IL CATETO MAGGIORE ED IL CATETO MINORE
DEL TRIANGOLO RETTANGOLO



..... allora PITAGORA capì che .......
IN TUTTI I TRIANGOLI RETTANGOLI
IL QUADRATO COSTRUITO SULL' IPOTENUSA
E' UGUALE ALLA SOMMA DEI QUADRATI
COSTRUITI SUI CATETI
IL QUADRATO COSTRUITO SULL' IPOTENUSA
E' UGUALE ALLA SOMMA DEI QUADRATI
COSTRUITI SUI CATETI

