Loading...

Loading...
IL BAROCCO

Il Barocco è la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra il 1610 e il 1690
sia nelle arti figurative (pittura, scultura e architettura),
che anche nella letteratura (in particolare nella poesia).
Possiamo dire che è una reazione al CLASSICISMO del Rinascimento (la cultura dominante nel XVI secolo)
sia nelle arti figurative (pittura, scultura e architettura),
che anche nella letteratura (in particolare nella poesia).
Possiamo dire che è una reazione al CLASSICISMO del Rinascimento (la cultura dominante nel XVI secolo)
Nel Barocco abbiamo un modo di sentire la realtà inquieto, angosciato, sentimento tragico della vita,
l’arte e la letteratura sono fatte per stupire, affascinare, meravigliare il pubblico.
l’arte e la letteratura sono fatte per stupire, affascinare, meravigliare il pubblico.
Le caratteristiche generali di questo periodo, sono caratterizzate da:
Linee curve, forme plastiche, spazi fluidi e sorprendenti effetti chiaroscurali.
Queste caratteristiche investono tutti i campi figurativi, quali pittura, scultura e architettura.
Linee curve, forme plastiche, spazi fluidi e sorprendenti effetti chiaroscurali.
Queste caratteristiche investono tutti i campi figurativi, quali pittura, scultura e architettura.
ARCHITETTURA
La Chiesa, dopo la Riforma, cerca di recuperare un ruolo centrale, ed ha bisogno di un’arte ed un’architettura che colpiscano l’immaginazione popolare, coinvolgano i fedeli emotivamente e li convincano della potenza della Chiesa Cattolica.
Forme plastiche e sorprendenti effetti chiaroscurali, con un forte interesse per gli edifici religiosi, ma vengono in ogni caso realizzati anche palazzi e ville.
Gli esponenti principali in architettura sono: Bernini e Borromini.
Gli esponenti principali in architettura sono: Bernini e Borromini.

BERNINI - "PIAZZA SAN PIETRO"
sistemazione della piazza, con gli archi attorno alla piazza che confluiscono in modo circolare alla facciata
sistemazione della piazza, con gli archi attorno alla piazza che confluiscono in modo circolare alla facciata

Bernini: "Scala Regia"
collega la Basilica di San Pietro, le Stanze e la Cappella Sistina.
collega la Basilica di San Pietro, le Stanze e la Cappella Sistina.


BOORMINI: Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza.
BORROMINI:
San Carlino alle quattro fontane
- ROMA
San Carlino alle quattro fontane
- ROMA
SCULTURA
la scultura molto più diffusa, caratterizzata da:
Forte naturalismo, Volumi mossi e aperti, Composizioni fastose e movimentate, Pittoricismo (effetti chiaroscurali e luministici). Combinazione di materiali diversi.
Usata come completamento dell’architettura (statue femminili – Cariatidi – Sostituiscono pilastri e colonne)
Maggiore esponente Bernini ..
Opere di spicco furono:
Monumento funebre per Urbano VIII e L' Estasi di Santa Teresa nella cappella Cornaro.
Forte naturalismo, Volumi mossi e aperti, Composizioni fastose e movimentate, Pittoricismo (effetti chiaroscurali e luministici). Combinazione di materiali diversi.
Usata come completamento dell’architettura (statue femminili – Cariatidi – Sostituiscono pilastri e colonne)
Maggiore esponente Bernini ..
Opere di spicco furono:
Monumento funebre per Urbano VIII e L' Estasi di Santa Teresa nella cappella Cornaro.

Naturalismo:
Indagare la realtà per osservarne i dettagli e rappresentarne tutti gli aspetti anche quelli più miseri e secondari, soggetti religiosi e nuovi temi detti generi …
Pittura su tela, profondo influsso in Europa, soprattutto in Olanda e nelle Fiandre.
Massimo esponente Caravaggio
Indagare la realtà per osservarne i dettagli e rappresentarne tutti gli aspetti anche quelli più miseri e secondari, soggetti religiosi e nuovi temi detti generi …
Pittura su tela, profondo influsso in Europa, soprattutto in Olanda e nelle Fiandre.
Massimo esponente Caravaggio
PITTURA
Nel ‘600 in pittura si sviluppano 3 tendenze diverse Illusionismo:
Racchiude i caratteri fondamentali del Barocco, soggetti mitologici e allegorici, tecnica ad affresco, creazione di spazi illusori e infiniti. Nessuna distinzione tra architettura reale e dipinta.
Esponente di spicco Pietro da Cortona.
Racchiude i caratteri fondamentali del Barocco, soggetti mitologici e allegorici, tecnica ad affresco, creazione di spazi illusori e infiniti. Nessuna distinzione tra architettura reale e dipinta.
Esponente di spicco Pietro da Cortona.
Naturalismo:
Indagare la realtà per osservarne i dettagli e rappresentarne tutti gli aspetti anche quelli più miseri e secondari soggetti religiosi e nuovi temi detti generi …
Profondo influsso in Europa soprattutto in Olanda e nelle Fiandre.
Massimo esponente Caravaggio
Indagare la realtà per osservarne i dettagli e rappresentarne tutti gli aspetti anche quelli più miseri e secondari soggetti religiosi e nuovi temi detti generi …
Profondo influsso in Europa soprattutto in Olanda e nelle Fiandre.
Massimo esponente Caravaggio
Classicismo:
Principi di ordine e proporzione dell’arte antica studio della natura riferimento ai grandi maestri del Rinascimento e creazione di una bellezza ideale e assoluta. Massimi esponenti i Carracci.
Principi di ordine e proporzione dell’arte antica studio della natura riferimento ai grandi maestri del Rinascimento e creazione di una bellezza ideale e assoluta. Massimi esponenti i Carracci.