Book Creator

Educazione ai media

by Anna Petrecca

Cover

Loading...




Laboratorio di didattica delle educazioni e dell'area antropologica
GRUPPO C
Prof.ssa Sabella Costantina
a.a. 2021-2022




CORSISTI (gruppo 5):
Petriella Maria Libera
Petrecca Anna
Piano Carmine
Santilli Michela
Zeolla Antonello (Referente)
Loading...
Loading...
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA’ DI
SOSTEGNO- II GRADO
Loading...
LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE
TRA VIRTUALE E REALE
LUOGO: Liceo socio pedagogico
UTENTI: Classe V A
DURATA PROGETTO:
MATERIALI E TECNOLOGIE: Lim, computer con connessione internet, smartphone
PRODOTTO REALIZZATO: Compito di realtà
Rounded Rectangle
Realizzazione di un percorso didattico sviluppato nella classe quinta di scuola secondaria di secondo grado. Lo scopo del percorso è quello di affiancare la classe in un cammino di acquisizione di maggiore consapevolezza e responsabilità in merito all'utilizzo delle nuove tecnologie.
INTRODUZIONE :

Lo sviluppo e la diffusione capillare delle tecnologie hanno determinato sia dei cambiamenti nella vita quotidiana e culturale e soprattutto nei rapporti sociali e nella comunicazione fra individui.
Ciò si traduce nella necessità di una riflessione sia sul grado di consapevolezza che questo modo di comunicare porta con sé e sia sulla misura in cui esso può contribuire allo sviluppo della conoscenza.
CONTESTO:

La proposta didattica viene svolta nella classe quinta del Liceo socio-pedagogico, composta da 19 alunni di cui una alunna con disabilità intellettiva di grado lieve e con difficoltà in ambito relazionale.
La classe è considerata di livello medio alto con allievi interessati, svegli e con familiarità ai vari dispositivi elettronici. Presenta difficoltà nell'identificazione dei punti di forza e di debolezza dei media.
La scuola è dotata di una buona accessibilità digitale, è fornita di laboratori multimediali e presenza di Lim in ogni aula.
OBIETTIVi:

-Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento e alla discussione.

-Cogliere di ogni tema trattato le implicazioni in riferimento alla propria esperienza quotidiana per giungere ad un uso consapevole dei media.

-Individuare in maniera adeguata le opportunità offerte dai linguaggi digitali riconoscendone i rischi.

-Saper individuare i diversi volti della comunicazione di massa.
Attività di brainstorming...
crea la tua nuvola di parole
Thought Bubble



- Diritto
- Psicologia
- Sociologia
- Informatica
- Inglese
Ellipse;
MATERIE COINVOLTE:
PrevNext