Loading...
GLI STEREOTIPI DI GENERE:UN VIAGGIO TRA LETTERATURA E SCIENZA
Loading...



AI MIEI ALUNNI
«PENSARE È MOLTO DIFFICILE.
PER QUESTO LA MAGGIOR PARTE
DELLA GENTE GIUDICA.
LA RIFLESSIONE RICHIEDE TEMPO,
PERCIÒ CHI RIFLETTE
GIÀ PER QUESTO
NON HA MODO DI ESPRIMERE
CONTINUAMENTE GIUDIZI.»
CARL GUSTAVE JUNG
«PENSARE È MOLTO DIFFICILE.
PER QUESTO LA MAGGIOR PARTE
DELLA GENTE GIUDICA.
LA RIFLESSIONE RICHIEDE TEMPO,
PERCIÒ CHI RIFLETTE
GIÀ PER QUESTO
NON HA MODO DI ESPRIMERE
CONTINUAMENTE GIUDIZI.»
CARL GUSTAVE JUNG
LE STORIE SONO UNO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI SOCIALIZZAZIONE E DI APPRENDIMENTO.
TRAMITE LE STORIE OGNI SOCIETÀ INSEGNA LE “PROPRIE REGOLE”, OVVERO LE MODALITÀ RITENUTE APPROPRIATE NELLE RELAZIONI SOCIALI, NELLA GESTIONE DELLE EMOZIONI E DEI SENTIMENTI, COME ANCHE I CONFINI DELLA MORALE E I MODI SOCIALMENTE ACCETTABILI DI ESSERE DONNE E UOMINI.

PROVIAMO A PENSARE ALLE FIABE CLASSICHE DELLA WALT DISNEY...
LE FIGURE FEMMINILI, ANCHE QUANDO OCCUPANO IL RUOLO DI PROTAGONISTE, SONO PASSIVE E INCAPACI DI GESTIRE LA SITUAZIONE PROBLEMATICA.
LA RISOLUZIONE AVVIENE SEMPRE AD OPERA DI UN PERSONAGGIO MASCHILE: UN EROE VALOROSO CHE SFIDA UN DRAGO O UN PRINCIPE AZZURRO CHE ASSICURA UN MATRIMONIO DOPO IL QUALE VIVERE FELICI E CONTENTE.

MA SE LA PRINCIPESSA DEVE SEMPRE ASPETTARE DI ESSERE SALVATA DA UN PRINCIPE AZZURRO E UN PRINCIPE NON PUÒ MAI AVERE PAURA DI FRONTE AD UN DRAGO, COME POTRANNO BAMBINI E BAMBINE, DARE SPAZIO A DESIDERI ED EMOZIONI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAI MODELLI CULTURALI DOMINANTI?
SE LE IMMAGINI DEGLI ALBI CONTINUANO A RAPPRESENTARE MADRI IN CUCINA E PADRI AL LAVORO, COME POTRANNO I NUOVI MEMBRI DELLA SOCIETÀ IMMAGINARSI UN MONDO IN CUI CURA E LAVORO SIANO GESTITI IN MANIERA PARITARIA?

QUESTE SONO LE DOMANDE CHE LA NOSTRA SOCIETÀ SI PONE E SU CUI NOI OGGI PROVEREMO A RIFLETTERE..
PER FARLO PARTIAMO DA UN CAPOLAVORO DELLA LETTERATURA ITALIANA, CHE PARLA DEL SUO TEMPO MA SI DIMOSTRA ANCHE ESTREMAMENTE ATTUALE, PERCHÉ CAPACE DI TRASMETTERE VALORI, SENTIMENTI, EMOZIONI E RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA INDIVIDUALE E SOCIALE DI OGNI TEMPO.
