
La fauna del fiume Po


Loading...

Loading...
La faunaLoading...
avicolaLoading...
Loading...
L'airone cenerinoLoading...
Clicca qui per sentireanche il verso!
Loading...

Loading...
Viene chiamato anche "uccello trampoliere", dato il suo aspetto.Vive soprattutto nelle zone umide, ai lati di laghi e fiumi.
È in questo tipo di habitat che l'airone si nutre, prediligendo come cibo tutti gli animali acquatici.
Loading...
La lunghezza del becco permette infatti agli aironi di raggiungere la preda anche in acqua, attendendola sulla riva del fiume o lago. Gli aironi che abitano zone meno umide non disdegnano di cibarsi di topi o insetti.Il falco pellegrino
Clicca qui per sentire
anche il verso!
anche il verso!
Ha una vista formidabile che gli permette di individuare un piccolo oggetto anche a centinaia di metri di distanza ed è l'uccello più veloce del mondo: in picchiata, infatti, raggiunge i 322 km/h!

Può raggiungere i 13 anni di vita. Si nutre di altri uccelli,
piccoli mammiferi, rettili e anfibi (rane, rospi, salamandre).
piccoli mammiferi, rettili e anfibi (rane, rospi, salamandre).
L'ibis sacro
Clicca qui per sentire
anche il verso!
anche il verso!
Un alieno nel Delta del Po: è una minaccia per la biodiversità, essendo un predatore onnivoro che si nutre di anfibi, piccoli roditori e uova di uccelli.

Questi uccelli cacciano in formazione (a falange), avanzano compatti fianco a fianco e mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino, compresi i pulcini.
I canidi

Il lupo
Clicca qui per sentire
anche il verso!
anche il verso!
La diffusione del lupo dalla montagna fino alla Pianura è avvenuta per le numerose prede che hanno abbandonato l’habitat originario (come caprioli e cinghiali) dove erano in soprannumero, fino a colonizzare le sponde del Po. Qui, ora, il lupo trova altre prede facili come nutrie, lepri, minilepri, fagiani e pernici.

La volpe
Clicca qui per sentire
anche il verso!
anche il verso!

Lungo le rive del Po sono in aumento
anche le volpi. I cunicoli che scavano lungo gli argini possono determinare pericolose fessure o addirittura frane nei periodi di piena del fiume.
anche le volpi. I cunicoli che scavano lungo gli argini possono determinare pericolose fessure o addirittura frane nei periodi di piena del fiume.
La sua coda, folta e dalla punta bianca, ha una triplice funzionalità: riconoscere le altre specie, allontanare gli insetti venendo agitata, essere usata come un cuscino per dormire.