Loading...

Loading...
Il Noir


I personaggi principali di un racconto giallo sono tre:
- la vittima, chi ha subito il crimine ( per esempio chi è stato ucciso)
- l'investigatore, che può essere un poliziotto o un detective privato
- il colpevole, cioè chi compie il crimine ( ladro, rapinatore, assassino)
- la vittima, chi ha subito il crimine ( per esempio chi è stato ucciso)
- l'investigatore, che può essere un poliziotto o un detective privato
- il colpevole, cioè chi compie il crimine ( ladro, rapinatore, assassino)
Il Noir o "giallo" è un genere letterario che parla di un crimine, (furto, rapimento, omicidio etc..) e dell'indagine svolta in seguito.
Il racconto giallo è un testo narrativo che ha tre elementi fondamentali:
- la descrizione di un crimine
- il racconto di come si svolge l'indagine
- la scoperta del colpevole o la risoluzione del mistero.
- la descrizione di un crimine
- il racconto di come si svolge l'indagine
- la scoperta del colpevole o la risoluzione del mistero.
I personaggi principali di un racconto giallo sono tre:
- la vittima, chi ha subito il crimine ( per esempio chi è stato ucciso)
- l'investigatore, che può essere un poliziotto o un detective privato
- il colpevole, cioè chi compie il crimine ( ladro, rapinatore, assassino)
- la vittima, chi ha subito il crimine ( per esempio chi è stato ucciso)
- l'investigatore, che può essere un poliziotto o un detective privato
- il colpevole, cioè chi compie il crimine ( ladro, rapinatore, assassino)

La struttura del racconto giallo è composta da 4 fasi:
- introduzione, dove sono presentati i personaggi e il luogo;
- situazione iniziale, dove viene scoperto il crimine;
- sviluppo, dove viene svolta l'indagine;
- risoluzione del caso, dove si trova il colpevole e, nel caso il reato sia un omicidio, si svela il movente.
- introduzione, dove sono presentati i personaggi e il luogo;
- situazione iniziale, dove viene scoperto il crimine;
- sviluppo, dove viene svolta l'indagine;
- risoluzione del caso, dove si trova il colpevole e, nel caso il reato sia un omicidio, si svela il movente.
Gli autori più famosi

Agatha Christie

Arthur Conan Doyle
Andrea Camilleri

Nel cinema e tv

Dieci piccoli indiani del 1945 diretto da René Clair


La signora in giallo diretto da Peter S. Fischer, Richard Levinson, William Link, in onda sulla CBS dal 1984 al 1996.
Accadde in Cornovaglia
Il misterioso caso della Cornovaglia era l'argomento principale di ogni giornale. A quanto risultava, i pettegolezzi non erano mai finiti... quando era stato annunciato il fidanzamento del vedovo, il signor Edward Pengelley, con la sua segretaria, la signorina Marks, le lingue si erano messe a funzionare più che mai. Infine, era stata inviata una petizione e il cadavere della signora Pengelley era stato esumato. Ed erano state scoperte forti quantità di arsenico nel corpo. Il signore Pengelley era stato arrestato e accusato dell'omicidio di sua moglie.
Poirot e io assistemmo alle sedute preliminari della causa. Le prove erano più o meno quelle che si potevano prevedere.
Il dottor Adams ammise che i sintomi di avvelenamento per arsenico potrebbero essere facilmente scambiati per quelli di una gastrite.
Poirot e io assistemmo alle sedute preliminari della causa. Le prove erano più o meno quelle che si potevano prevedere.
Il dottor Adams ammise che i sintomi di avvelenamento per arsenico potrebbero essere facilmente scambiati per quelli di una gastrite.