Loading...
VADEMECUM DIDATTICA A DISTANZA
Loading...
Come vivere serenamente nella scuola virtuale

La didattica a distanza,
intesa non come mera strumentalità tecnologica ma come reale esperimento di educazione alternativa,
richiede una rimodularizzazione dei tempi e delle modalità di convivenza negli spazi virtuali,
che ha come necessario presupposto il rispetto reciproco, la trasparenza e la condivisione delle informazioni e degli obiettivi, il rispetto delle norme di legge.
intesa non come mera strumentalità tecnologica ma come reale esperimento di educazione alternativa,
richiede una rimodularizzazione dei tempi e delle modalità di convivenza negli spazi virtuali,
che ha come necessario presupposto il rispetto reciproco, la trasparenza e la condivisione delle informazioni e degli obiettivi, il rispetto delle norme di legge.
Nella nostra scuola la didattica a distanza si esplica attraverso:
una modalità sincrona= le video lezioni con Google Meet
una modalità asincrona= lo scambio di materiali di lavoro e compiti con Google Classroom.
Entrambi i sistemi sono accessibili attraverso account forniti dalla scuola.
una modalità sincrona= le video lezioni con Google Meet
una modalità asincrona= lo scambio di materiali di lavoro e compiti con Google Classroom.
Entrambi i sistemi sono accessibili attraverso account forniti dalla scuola.
Come comportarsi durante le video lezioni
ALUNNI
ALUNNI
Aspettare che l’insegnante sia già entrato in video lezione per accedervi
Rispettare gli orari concordati
Se si arriva in ritardo o si esce in anticipo avvertire l’insegnante a voce o in chat
Non tenere acceso microfono e videocamera per tutta la lezione...
ma salutare all’inizio delle lezioni ed essere sempre pronti ad intervenire e farsi vedere su richiesta dell’insegnante...
quindi
scegliere un luogo tranquillo della casa,
essere presentabili,
non mangiare mentre si sta facendo la video lezione
scegliere un luogo tranquillo della casa,
essere presentabili,
non mangiare mentre si sta facendo la video lezione
Utilizzare la chat per chiedere la parola, con un compagno/a che a turno faccia da moderatore.
Come comportarsi durante le video lezioni
DOCENTI
DOCENTI
Accedere alla video lezione 5/10 minuti prima dell'inizio effettivo in modo da “aprire” la conferenza ed essere in grado di gestire registrazioni e intrusioni
Svolgere le lezioni negli orari concordati e terminarle secondo l’orario, senza sforare; aspettare che tutti gli alunni siano usciti dalla video lezione per chiuderla
Fare l’appello all’inizio e al termine delle lezioni per segnare le presenze
Concordare e programmare con gli alunni gli interventi aventi carattere di interrogazione
Rendere fruibili su Classroom tutti i materiali utilizzati durante la lezione (ppt, video, schemi ecc.) e se necessario la registrazione della lezione.
Riportare su Argo argomento della video lezione ed eventi alunni non presenti, segnandoli come “fuoriclasse”
PAZIENZA
GENTILEZZA
CHIAREZZA
GENTILEZZA
CHIAREZZA
I GENITORI
COME POSSONO AIUTARE
COME POSSONO AIUTARE
Continuare a guardare il registro Argo (per esempio per vedere se il proprio figlio/a risulta presente a lezione) e le comunicazioni: la scuola non è chiusa.
Avvertire per mail gli insegnanti in caso di impedimenti a partecipare alla video lezione da parte del figlio/a: in questo momento i docenti hanno bisogno più che mai di sapere da voi cosa succede ai vostri figli e se ci sono problemi e difficoltà
Se possibile fornire in casa al figlio/a uno spazio delimitato e tranquillo, senza interferenze, per seguire la video lezione
COME COMPORTARSI NELL'AMBIENTE CLASSROOM
ALUNNI
ALUNNI
Svolgere le attività assegnate con cura e diligenza ma possibilmente da soli, senza farsele fare da altri o copiando
Rispettare i tempi di consegna
Rispettare le modalità
di consegna
di consegna
Non leggere e svolgere solo i compiti assegnati ma riguardare i materiali e partecipare alla vita della classe con idee, riflessioni, proposte, domande
CHIEDERE
COMUNICARE
PARTECIPARE
COMUNICARE
PARTECIPARE