Loading...

Loading...
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO AA. 2020-2021 VI CICLO
Loading...
Scuola secondaria di primo grado

Ilaria Trovarelli
Il mio diario
Il mio diario

Ilaria Trovarelli
Il mio diario
Il mio diario

Laboratorio 1 del 7 febbraio
In questa prima lezione con il Prof. Angeloni abbiamo avuto il primo approccio al corso TIC.
In particolare, con il prof Pelosi abbiamo seguito il Webinar dal titolo DigiCompOrg, concernente i curricoli digitali a scuola.
Altra attività interessante è stata la compilazione del lungo questionario "Un quiz al volo" e il questionario della Prof.ssa Di Donato.
L'inizio è stato ottimo e speriamo di continuare con altre attività coinvolgenti e stimolanti.
Spero di acquisire una buona conoscenza degli strumenti digitali che sono ormai fondamentali nei percorsi di inclusione di tutti i ragazzi e soprattutto di quelli speciali.
In particolare, con il prof Pelosi abbiamo seguito il Webinar dal titolo DigiCompOrg, concernente i curricoli digitali a scuola.
Altra attività interessante è stata la compilazione del lungo questionario "Un quiz al volo" e il questionario della Prof.ssa Di Donato.
L'inizio è stato ottimo e speriamo di continuare con altre attività coinvolgenti e stimolanti.
Spero di acquisire una buona conoscenza degli strumenti digitali che sono ormai fondamentali nei percorsi di inclusione di tutti i ragazzi e soprattutto di quelli speciali.

Solo un inconveniente.....mi si è interrotto il collegamento..
Speriamo che vada meglio la prossima volta!!
Speriamo che vada meglio la prossima volta!!
Laboratorio 1 del 7 febbraio
In questa prima lezione con il Prof. Angeloni abbiamo avuto il primo approccio al corso TIC.
In particolare, con il prof Pelosi abbiamo seguito il Webinar dal titolo DigiCompOrg, concernente i curricoli digitali a scuola.
Altra attività interessante è stata la compilazione del lungo questionario "Un quiz al volo" e il questionario della Prof.ssa Di Donato.
L'inizio è stato ottimo e speriamo di continuare con altre attività coinvolgenti e stimolanti.
Spero di acquisire una buona conoscenza degli strumenti digitali che sono ormai fondamentali nei percorsi di inclusione di tutti i ragazzi e soprattutto di quelli speciali.
In particolare, con il prof Pelosi abbiamo seguito il Webinar dal titolo DigiCompOrg, concernente i curricoli digitali a scuola.
Altra attività interessante è stata la compilazione del lungo questionario "Un quiz al volo" e il questionario della Prof.ssa Di Donato.
L'inizio è stato ottimo e speriamo di continuare con altre attività coinvolgenti e stimolanti.
Spero di acquisire una buona conoscenza degli strumenti digitali che sono ormai fondamentali nei percorsi di inclusione di tutti i ragazzi e soprattutto di quelli speciali.

Solo un inconveniente.....mi si è interrotto il collegamento..
Speriamo che vada meglio la prossima volta!!
Speriamo che vada meglio la prossima volta!!
Laboratorio 2 del 14 febbraio
Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale.
Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale.
DigCompEdu: Il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti e dei formatori
Area 2: Risorse digitali
Individuare, condividere e creare risorse educative digitali
Individuare, condividere e creare risorse educative digitali

Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Gestire e organizzare l'utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento
Gestire e organizzare l'utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento
Area 4: Valutazione dell'apprendimento
Utilizzare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione
Utilizzare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione
Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti:
utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti
utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti
La Commissione Europea ha definito in sei aree le competenze digitale che un docente dovrebbe possedere, articolandole in 22 sottocompetenze.
Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli alunni:
Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l'informazione , la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi.
Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l'informazione , la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi.