Loading...
LA CITTADINANZA DIGITALELoading...
Cittadinanza digitale e la netiquetteLoading...
La tecnologia: vantaggi e svantaggi
Loading...
Il bullismo e cyberbullismoLoading...
Le regole da osservare sul monopattino elettricoLoading...
Riccardo E. Fiore

Il termine cittadinanza digitale identifica un insieme di diritti e doveri che riguardano i rapporti condotti tramite le tecnologie digitali tra cittadini, imprese e Stato.
La cittadinanza digitale è anche il grado di consapevolezza delle proprie azioni online, che è tanto più alto quanto viene diffusa l’educazione digitale
La tecnologia è in costate sviluppo e con essa anche la società che ne fa uso, per questo, grazie alla netiquette disponiamo di un elenco di regole che permettono una permanenza online sicura e civile.
La tecnologia è in costate sviluppo e con essa anche la società che ne fa uso, per questo, grazie alla netiquette disponiamo di un elenco di regole che permettono una permanenza online sicura e civile.

Il termine cittadinanza digitale identifica un insieme di diritti e doveri che riguardano i rapporti condotti tramite le tecnologie digitali tra cittadini, imprese e Stato.
Le regole che valgono per ogni interazione sul web sono
· curare la grammatica e la forma dei messaggi, per rendere agevole la comprensione del testo scritto;
· evitare di scrivere in MAIUSCOLO o in grassetto: equivalgono al gridare;
· cercare di essere sintetici e precisi;
· rimanere "on topic", ovvero "in argomento";
· evitare di condurre guerre personali in pubblico;
· evitare di inviare SPAM, ovvero messaggi indesiderati, pubblicitari o non;
· rispettare le opinioni diverse dalle proprie.
· evitare di scrivere in MAIUSCOLO o in grassetto: equivalgono al gridare;
· cercare di essere sintetici e precisi;
· rimanere "on topic", ovvero "in argomento";
· evitare di condurre guerre personali in pubblico;
· evitare di inviare SPAM, ovvero messaggi indesiderati, pubblicitari o non;
· rispettare le opinioni diverse dalle proprie.
La tecnologia influisce nella nostra vita tutti i giorni, basti pensare a quante volte accendiamo il telefono, ci colleghiamo ad internet o addirittura compiamo azioni online che normalmente faremmo nella vita reale come fare shopping.
Benché la tecnologia influisca così tanto su di noi, non sempre lo fa in modo positivo.


Lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione delle informazioni ci hanno offerto indubbie opportunità:
la possibilità di accedere velocemente a moltissime informazioni,
di comunicare con persone lontane,
di condividere contenuti,
di acquistare con un click.
Questi vantaggi sono ancora più significativi se pensiamo alle possibili applicazioni in campo medico e agli utilizzi per le persone anziane e disabili
la possibilità di accedere velocemente a moltissime informazioni,
di comunicare con persone lontane,
di condividere contenuti,
di acquistare con un click.
Questi vantaggi sono ancora più significativi se pensiamo alle possibili applicazioni in campo medico e agli utilizzi per le persone anziane e disabili
La tecnologia influisce nella nostra vita tutti i giorni, basti pensare a quante volte accendiamo il telefono, ci colleghiamo ad internet o addirittura compiamo azioni online che normalmente faremmo nella vita reale come fare shopping.
La tecnologia ha aspetti che agiscono sui meccanismi delle scelte e delle gratificazioni ed è potenzialmente in grado di plasmare il nostro comportamento favorendo l’instaurarsi inconsapevole di “cattive abitudini” che rischiano di sfuggire al controllo di chi ne è soggetto, come:
il cyberbullismo: fenomeno che avviene tramite i social media,
- problemi di natura posturale,
- fatica a prendere sonno
- ad interagire col mondo esterno.
Essa ci rende vulnerabili di fronte a strumenti in grado di condizionare i nostri meccanismi di illusione di avere una risposta veloce e immediata ai nostri bisogni.
Pensiamo al potente effetto di ricompensa sociale che offrono i like dei social network o all’effetto di riduzione dell’ansia
il cyberbullismo: fenomeno che avviene tramite i social media,
- problemi di natura posturale,
- fatica a prendere sonno
- ad interagire col mondo esterno.
Essa ci rende vulnerabili di fronte a strumenti in grado di condizionare i nostri meccanismi di illusione di avere una risposta veloce e immediata ai nostri bisogni.
Pensiamo al potente effetto di ricompensa sociale che offrono i like dei social network o all’effetto di riduzione dell’ansia
Bullying is an action that one or more individuals perform towards a person. These actions are mentally and physically danger to the victim.
Another type of bullying is cyber bullying, this type of bullying happens online through video games, applications or social media but affects much more mentally on the victim.
The consequences of bullying in general can lead to serious consequences for the victim such as depression, eating disorders or anxiety.
To solve this problem the individual should talk about what is happening to his parents, friends or teachers to find a solution to this.
Another type of bullying is cyber bullying, this type of bullying happens online through video games, applications or social media but affects much more mentally on the victim.
The consequences of bullying in general can lead to serious consequences for the victim such as depression, eating disorders or anxiety.
To solve this problem the individual should talk about what is happening to his parents, friends or teachers to find a solution to this.