Loading...

Loading...
STRESSLoading...
ANSIALoading...
eLoading...
PAURELoading...
"TECNICHE PRATICHE DI GESTIONE"Loading...
Tecniche di rilassamentoLoading...
Il Training AutogenoLoading...
Elizabeth MooreLoading...
Illustrazioni originali a cura di Alessandro Dorella (Dorè)

Dott.ssa Elizabeth Moore, psicologa
Di origini inglesi, sono cresciuta in Italia, in un piccolo paesino delle campagne bolognesi. Padova mi ha accolto per i miei anni di studio, e successivamente è diventata la mia casa.
Sono iscritta all' Albo A degli Psicologi dell'Emilia Romagna, con n. 9926.
Laureata a Padova nel 2009 in scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali, ho poi conseguito la laurea magistrale in psicologia dello sviluppo.
Ho approfondito negli anni alcune tematiche particolari nel campo della psicodiagnostica, delle tecniche cognitivo-comportamentali e delle tecniche di rilassamento.
Attuo Training di tipo Cognitivo-Comportamentale per la gestione dello stress con l'ausilio di Tecniche di Rilassamento.
Sono iscritta all' Albo A degli Psicologi dell'Emilia Romagna, con n. 9926.
Laureata a Padova nel 2009 in scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali, ho poi conseguito la laurea magistrale in psicologia dello sviluppo.
Ho approfondito negli anni alcune tematiche particolari nel campo della psicodiagnostica, delle tecniche cognitivo-comportamentali e delle tecniche di rilassamento.
Attuo Training di tipo Cognitivo-Comportamentale per la gestione dello stress con l'ausilio di Tecniche di Rilassamento.
Contatti:
Tel. e WhatsUp 351.8919402
Mail: info@instudioem.com
WEB: www.instudioem.com
Mail: info@instudioem.com
WEB: www.instudioem.com
L' amico e pittore Alessandro Dorella (Dorè) di Padova che ringrazio, ha collaborato con me con il fondamentale apporto della sua arte, che potete anche trovare all'indirizzo: www.facebook.com/Alessandrodorellartgallery/
2
In queste pagine ho il piacere di condividere con voi alcune tecniche pratiche che possono aiutare ognuno di noi ad affrontare la quotidianità con maggiore forza.
Dopo una breve excursus di cosa sono e di cosa comportano le situazioni di stress ansia e paura, passeremo a vedere assieme alcune tecniche pratiche facilmente utilizzabili nel nostro quotidiano, e mi soffermerò infine sulla tecnica del Training Autogeno.
Dopo una breve excursus di cosa sono e di cosa comportano le situazioni di stress ansia e paura, passeremo a vedere assieme alcune tecniche pratiche facilmente utilizzabili nel nostro quotidiano, e mi soffermerò infine sulla tecnica del Training Autogeno.

INDICE
Cap. 1
Stress, Ansia, Paura e Panico ............................................................................... 3
Stress, Ansia, Paura e Panico ............................................................................... 3
Cap. 2
Tecniche Pratiche .................................................................................................. 6
Tecniche Pratiche .................................................................................................. 6
Cap. 3
Training Autogeno.................................................................................................. 3
Training Autogeno.................................................................................................. 3
4

Capitolo 1
Lo Stress
“La completa libertà dallo stress è la morte. Contrariamente a quanto si pensa di solito, non dobbiamo ed, in realtà non possiamo, evitare lo stress, ma possiamo incontrarlo in modo efficace e trarne vantaggio imparando di più sui suoi meccanismi, ed adattando la nostra filosofia dell’esistenza ad esso” . Selye, 1974
Il termine stress significa originariamente “pressione” e venne introdotto in medicina per analogia dalla metallurgia, dove indica la pressione che si applica a un metallo per testarne la resistenza.
I fattori stressanti possono essere gravi (come la morte di una persona cara), minori (come il traffico), acuti (per esempio, un incidente), o cronici (come un ambiente di lavoro competitivo).
Lo stress, quando diviene cronico, può portare a problemi fisici di vario tipo quali: problemi cardiaci, problemi respiratori, disturbi gastrointestinali, ormonali, urogenitali e problemi alla pelle.
S. Cohen scriveva: “Lo Stress psicologico avviene quando un individuo percepisce che la domanda ambientale eccede le sue capacità adattive.”
Il termine stress significa originariamente “pressione” e venne introdotto in medicina per analogia dalla metallurgia, dove indica la pressione che si applica a un metallo per testarne la resistenza.
I fattori stressanti possono essere gravi (come la morte di una persona cara), minori (come il traffico), acuti (per esempio, un incidente), o cronici (come un ambiente di lavoro competitivo).
Lo stress, quando diviene cronico, può portare a problemi fisici di vario tipo quali: problemi cardiaci, problemi respiratori, disturbi gastrointestinali, ormonali, urogenitali e problemi alla pelle.
S. Cohen scriveva: “Lo Stress psicologico avviene quando un individuo percepisce che la domanda ambientale eccede le sue capacità adattive.”
6