Loading...

Loading...
DANTE ALIGHIERI

CHI ERA DANTE ALIGHIERI?

DANTE ALIGHIERI ERA UN POETA E SCRITTORE ITALIANO, NATO E VISSUTO TRA IL 1200 E IL 1300 A FIRENZE.
DANTE ALIGHIERI E' FAMOSO IN TUTTO IL MONDO PER AVER SCRITTO "LA DIVINA COMMEDIA"
DANTE ALIGHIERI E' FAMOSO IN TUTTO IL MONDO PER AVER SCRITTO "LA DIVINA COMMEDIA"
CHI ERA DANTE ALIGHIERI?

DANTE ALIGHIERI ERA UN POETA E SCRITTORE ITALIANO, NATO E VISSUTO TRA IL 1200 E IL 1300 A FIRENZE.
DANTE ALIGHIERI E' FAMOSO IN TUTTO IL MONDO PER AVER SCRITTO "LA DIVINA COMMEDIA"
DANTE ALIGHIERI E' FAMOSO IN TUTTO IL MONDO PER AVER SCRITTO "LA DIVINA COMMEDIA"

DI COSA PARLA
"LA DIVINA COMMEDIA"
"LA DIVINA COMMEDIA"
La "Divina Commedia" è un poema in cui Dante narra il viaggio che egli si immagina di fare nel
Regno dei Morti.
Regno dei Morti.
E' divisa in tre parti, chiamate "Cantiche". In ognuna di queste cantiche, Dante passa attraverso un regno diverso: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Nell'Inferno e nel Purgatorio gli fa da guida Virgilio ( un poeta dell'antica Roma).
In Paradiso la giuda di Dante è Beatrice, la donna di cui è innamorato.
Nell'Inferno e nel Purgatorio gli fa da guida Virgilio ( un poeta dell'antica Roma).
In Paradiso la giuda di Dante è Beatrice, la donna di cui è innamorato.

DI COSA PARLA
"LA DIVINA COMMEDIA"
"LA DIVINA COMMEDIA"
La "Divina Commedia" è un poema in cui Dante narra il viaggio che egli si immagina di fare nel
Regno dei Morti.
Regno dei Morti.
E' divisa in tre parti, chiamate "Cantiche". In ognuna di queste cantiche, Dante passa attraverso un regno diverso: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Nell'Inferno e nel Purgatorio gli fa da guida Virgilio ( un poeta dell'antica Roma).
In Paradiso la giuda di Dante è Beatrice, la donna di cui è innamorato.
Nell'Inferno e nel Purgatorio gli fa da guida Virgilio ( un poeta dell'antica Roma).
In Paradiso la giuda di Dante è Beatrice, la donna di cui è innamorato.
Inferno di Dante: è diviso in nove cerchi chiamati "Gironi", è un posto cupo e spaventoso dove si trovano tutte le anime dei dannati: coloro che hanno commesso gravi peccati e non si sono mai pentiti.

Il Purgatorio è rappresentato da un'altissima montagna che si alza dal mare.
Qui si trovano le anime di coloro che, dopo aver scontato una pena per i loro peccati, potranno andare in Paradiso, perché da vivi si sono pentiti.
Per Dante, invece, il Paradiso si trova nei cieli. Qui si trovano le anime dei Beati e di tutti quelli che hanno saputo comportarsi bene sulla terra.

