Loading...
Nievo NewsLoading...
Anno scolastico 2021-2022Loading...
Il giornale della scuola primaria "Ippolito Nievo".Redazione: alunni delle classi Quinte.
Loading...

Loading...
La linea editorialeLoading...
Loading...
Questo giornale nasce da sguardi gentili.
La gentilezza si esprime in tre qualità:
1
Dare valore a ciò che sembra piccolo (ma non lo è).
2
Mettere in luce gli aspetti positivi.
3
Impegnarsi ad usare bene le parole.
La testata del giornale è il risultato di regolari votazioni democratiche sulla base di una lista di proposte.


Cronaca e notizie
FRANCESCO E L'APE
Cronaca del salvataggio di un'ape
Un fiore di campanula,
dal prato spuntato,
germogliato era presto
in cara corolla.
Un'ape vi giunse
e prese a sorbirlo.
Bene devono entrambi
l'uno essere per l'altra.
J.W. Goethe
dal prato spuntato,
germogliato era presto
in cara corolla.
Un'ape vi giunse
e prese a sorbirlo.
Bene devono entrambi
l'uno essere per l'altra.
J.W. Goethe
Cronaca e notizie
Ricordo di un avvistamento insolito
Lo scoiattolo bianco
Un incontro che ha dato sfogo alla creatività: i bambini scrivono poesie e giornalini per raccontare l’accaduto
UNA PELLICCIA CANDIDA COME LA NEVE
Una mutazione genetica che si manifesta in diversi animali.
Dal mondo
Oman: nuova esperienza, nuova scuola!
International School of Muscat.
Una studentessa delle Nievo alla scoperta delle scuole internazionali.
Tutti indossano un'uniforme con sopra ricamato il logo della propria scuola...
Caption
At malesuada nisl felis sit amet dolor
At malesuada nisl felis sit amet dolor
Verde & Natura

Quando i bambini fanno oh
L'orto realizzato con i finanziamenti del Comune
Orto che passione!
CAPTION At malesuada nisl felis sit amet dolor. Duis ultrices semper lorem nisl felis sit. At malesuada nisl felis sit amet dolor nisl felis.
Una grande soddisfazione...
Se ne occupano tutti i giorni i bambini delle classi prime,
seconde, terze, quarte e per le classi quinte alcuni ragazzi
della 5°B durante l’ora di alternativa.
I lavori da svolgere sono vari: zappare, annaffiare, togliere
le erbacce, raccogliere i frutti ecc.
Se ne ricava una grande soddisfazione.
seconde, terze, quarte e per le classi quinte alcuni ragazzi
della 5°B durante l’ora di alternativa.
I lavori da svolgere sono vari: zappare, annaffiare, togliere
le erbacce, raccogliere i frutti ecc.
Se ne ricava una grande soddisfazione.
L’orto ha un obbiettivo specifico: far fare una esperienza ai bambini sulla semina e sulla crescita delle piante, imparare ad averne cura e poterne mangiare i prodotti finali come ad esempio fragole, insalata, pomodori.
...noi amiamo il nostro regno vegetale, / e molto, perché qui si concentra / un valore e una ricchezza non da poco, / un valore che l'estraneo / (ma non a tutti si concede di vederlo) / stenta a capire, ma che noi apprezziamo
come un tesoro per cui esser grati.
Herman Hesse
Ore nell'orto
come un tesoro per cui esser grati.
Herman Hesse
Ore nell'orto
Verde & Natura

Albero abbraccio e respiro del mondo...
S. Giarratana
S. Giarratana
La storia del nostro "Pero cinese"
Gli insetti giganti
Un giorno l’albero fu attaccato da insetti che lo infestarono, perciò l’albero fu abbattuto con nostro dispiacere. Al suo posto fu piantato un “Pero cinese” e noi alunni seguiamo con gioia la sua crescita da quattro anni.
Presentazione botanica del "Pero cinese"
NOME: Pyrus-calleryana-chanticleer
NAZIONALITA’: cinese
Un giorno l’albero fu attaccato da insetti che lo infestarono, perciò l’albero fu abbattuto con nostro dispiacere. Al suo posto fu piantato un “Pero cinese” e noi alunni seguiamo con gioia la sua crescita da quattro anni.
Presentazione botanica del "Pero cinese"
NOME: Pyrus-calleryana-chanticleer
NAZIONALITA’: cinese
CAPTION At malesuada nisl felis sit amet dolor. Duis ultrices semper lorem nisl felis sit. At malesuada nisl felis sit amet dolor nisl felis.
Fuori l'albero vecchio dentro il nuovo
Vive bene in Italia
Il "Pero cinese" è una pianta che ha eccellenti qualità che gli hanno permesso di adattarsi molto bene alla vita in Italia; resiste bene ai periodi di siccità ma anche al freddo intenso.
Non teme le gelate
o l'inquinamento
Infatti alle prime gelate autunnali quasi tutte le latifoglie si spogliano ma lui no, anzi mette ancora in bella mostra le sue foglie coriacee, lucide, giallo e rosso brillante, con quei piccoli frutti che chiamare pere sarebbe improprio (e anche indigesto, visto che non sono molto commestibili).
Oltre a ciò resiste bene all’inquinamento atmosferico (e infatti se resiste bene a quello di Shangai, qui gli sembra di respirare aria pura).
Il "Pero cinese" è una pianta che ha eccellenti qualità che gli hanno permesso di adattarsi molto bene alla vita in Italia; resiste bene ai periodi di siccità ma anche al freddo intenso.
Non teme le gelate
o l'inquinamento
Infatti alle prime gelate autunnali quasi tutte le latifoglie si spogliano ma lui no, anzi mette ancora in bella mostra le sue foglie coriacee, lucide, giallo e rosso brillante, con quei piccoli frutti che chiamare pere sarebbe improprio (e anche indigesto, visto che non sono molto commestibili).
Oltre a ciò resiste bene all’inquinamento atmosferico (e infatti se resiste bene a quello di Shangai, qui gli sembra di respirare aria pura).
Le fioriture
Gli Urbanisti l’hanno subito piantato nelle strade, nei viali e nei giardini per rallegrare i mesi primaverili con le sue fioriture bianchissime, con le sue chiome compatte e piramidali che regalano ombra nei mesi estivi.
I bruchi e le foglie
Il "Pero cinese" resiste molto bene alle malattie e i bruchi trovano le sue foglie un po’ troppo coriacee per insistere troppo a lungo con quella dieta. Il pero Chanticleer è una pianta senza difetti, tranne forse lo sporco lasciato dalle foglie quando cadono.
Un desiderio
Io desidererei che altri alberi fossero piantati nel cortile della scuola per migliorare e abbellire il nostro giardino. Io sono felice che altri bambini possano ammirare e seguire la crescita del pero cinese.
Gli Urbanisti l’hanno subito piantato nelle strade, nei viali e nei giardini per rallegrare i mesi primaverili con le sue fioriture bianchissime, con le sue chiome compatte e piramidali che regalano ombra nei mesi estivi.
I bruchi e le foglie
Il "Pero cinese" resiste molto bene alle malattie e i bruchi trovano le sue foglie un po’ troppo coriacee per insistere troppo a lungo con quella dieta. Il pero Chanticleer è una pianta senza difetti, tranne forse lo sporco lasciato dalle foglie quando cadono.
Un desiderio
Io desidererei che altri alberi fossero piantati nel cortile della scuola per migliorare e abbellire il nostro giardino. Io sono felice che altri bambini possano ammirare e seguire la crescita del pero cinese.