Book Creator

I DIRITTI UMANI

by MARINA ACCIARINO

Cover

Loading...
I DIRITTI
Loading...
UMANI
Loading...
II A AFM
INDICE
Il diritto e le sue funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le fonti del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dallo Statuto alla Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La dichiarazione dei diritti umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Diritti umani, quali sono? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I principi fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I diritti inviolabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Principio di uguaglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Disuguaglianza nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L'indice di Gini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I mondiali in Qatar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Qatar la violazione dei diritti umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
03

04

05

06

07

08

09

10

11

12

13

15

16
Comic Panel 1
IL DIRITTO E LE SUE FUNZIONI
Le fonti da cui provengono le regole di comportamento sono piuttosto numerose.

Il diritto è l’insieme di regole poste dallo Stato.

Ø La funzione tradizionale del diritto è garantire la pacifica convivenza stabilendo i comportamenti da tenere, quelli da evitare e le conseguenze nelle quali può incorrere chi non rispetta le regole.

Ø Una seconda funzione è disciplinare l’organizzazione dello
Stato e l’attività dei suoi organi
COME SONO ORDINATE LE FONTI DEL DIRITTO?

Le fonti del diritto sono ordinate gerarchicamente:

Al primo posto troviamo la Costituzione della Repubblica Italiana

Al secondo posto le fonti primarie (fonti statali, fonti regionali e provinciali, fonti comunitarie);

Al terzo posto ci sono i regolamenti che possono essere adottati dal Governo o dai singoli ministri, da organi regionali e comunali, da altri organi della pubblica amministrazione;

Al quarto posto, infine, si collocano le consuetudini o usi, ovvero le norme che non sono scritte da nessuna parte né poste da alcuna autorità.
Comic Panel 1
DALLO STATUTO ALLA COSTITUZIONE
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato:
la legge cioè che contiene le regole e i principi posti a fondamento dell’intero ordinamento giuridico.
Ogni Stato predispone la propria legge fondamentale in piena autonomia e vi scrive ciò che ritiene più importante.

In tutte le Costituzioni moderne, tuttavia, sono presenti:

Ø  norme che tutelano i fondamentali diritti dei cittadini
Ø  norme che regolano l’organizzazione e l’attività dei pubblici poteri.
COME E' NATA LA NUOVA COSTITUZIONE?

Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono per l’elezione dei deputati che, riuniti in Assemblea costituente, avrebbero redatto una nuova Carta costituzionale.
La nuova costituzione venne approvata dall’assemblea il 22 dicembre 1947, e il 1° gennaio 1948 entrò ufficialmente in vigore.

Strutturalmente la Costituzione si apre con i Principi fondamentali che ne costituiscono la premessa;
prosegue con una prima parte nella quale sono fissati i principali diritti e doveri dei cittadini;
termina con una seconda parte nella quale è delineato l’ordinamento della repubblica
PrevNext