Loading...
ILoading...

Loading...
SUMERILoading...

Loading...
By Author Name

I Sumeri

Le attività economiche dei Sumeri

I Sumeri furono il primo popolo a organizzare il territorio con argini e canali, sviluppando così l’agricoltura. Essi coltivavano cereali, ortaggi e frutta. Erano anche un popolo di allevatori sia di pecore che di capre, asini e buoi. Gli animali assicuravano cibo e anche un aiuto per i lavori pesanti nei campi. L’agricoltura si sviluppò in modo eccezionale anche per le fertilità di quelle terre. Le rive dei fiumi erano anche ricche di un minerale che gli artigiani impararono a lavorare: l’argilla. Con questo materiale gli artigiani producevano vasi a altri oggetti utili per la vita quotidiana. I Sumeri avevano anche imparato a lavorare i metalli, sapevano fondere il rame con lo stagno e ricavare il bronzo, un metallo molto più resistente che usavano per creare armi e strumenti di lavoro. I commercianti invece attingevano dai popoli vicini legname e altri metalli che nel loro territorio non erano presenti, in cambio di argilla, prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento.
La religione dei Sumeri
I Sumeri erano un popolo politeista, cioè credevano in tanti Dei. Le divinità più importanti erano legate agli elementi naturali.
Le altre divinità riguardavano tutti gli aspetti della vita quotidiana, c’era per i Sumeri un Dio per ogni cosa: per ogni animale, per ogni attrezzo da lavoro, per ogni famiglia ecc…..
Ogni città sumera aveva un Dio protettore.
Le divinità avevano un aspetto umano e potevano ostacolare oppure aiutare le attività degli uomini.
Le persone cercavano quindi di aggraziarsele portando doni ai templi.
Solo i sacerdoti potevano interpretare la volontà degli Dei, per questo erano molto rispettati.
Per raccontare le storie degli Dei i Sumeri si inventarono miti e leggende. Uno dei miti più famosi è quello di Gilgamesh.

La piramide sociale sumera

MAPPA CONCETTUALE
Per rielaborare l'argomento trattato, si fornisce una mappa concettuale.