Book Creator

I SUMERI

by Ida Ianni

Cover

Loading...
I
Loading...
Loading...
SUMERI
Loading...
Loading...
By Author Name
I Sumeri
Intorno al 4000 a.C. la prima popolazione che abitò la Mesopotamia furono i Sumeri.
Essi probabilmente provenivano dai Monti Zagros, situati a est della Mesopotamia e si stabilirono vicino alle foci dei fiumi Tigri e Eufrate.
Questa terra era molto fertile e col tempo gli abitanti di quelle zone impararono a coltivare quelle terra con orzo e grano.
La regione fu chiamata Sumer cioè “terra coltivata”, dalla parola Sumer deriva il nome del popolo che la abito, i Sumeri appunto.
Le attività economiche dei Sumeri
Sumeri furono il primo popolo a organizzare il territorio con argini e canali, sviluppando così l’agricoltura. Essi coltivavano cereali, ortaggi e frutta. Erano anche un popolo di allevatori sia di pecore che di capre, asini e buoi. Gli animali assicuravano cibo e anche un aiuto per i lavori pesanti nei campi. L’agricoltura si sviluppò in modo eccezionale anche per le fertilità di quelle terre. Le rive dei fiumi erano anche ricche di un minerale che gli artigiani impararono a lavorare: l’argilla. Con questo materiale gli artigiani producevano vasi a altri oggetti utili per la vita quotidiana. I Sumeri avevano anche imparato a lavorare i metalli, sapevano fondere il rame con lo stagno e ricavare il bronzo, un metallo molto più resistente che usavano per creare armi e strumenti di lavoro. I commercianti invece attingevano dai popoli vicini legname e altri metalli che nel loro territorio non erano presenti, in cambio di argilla, prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento.
La religione dei Sumeri

Sumeri erano un popolo politeista, cioè credevano in tanti Dei. Le divinità più importanti erano legate agli elementi naturali.
Le altre divinità riguardavano tutti gli aspetti della vita quotidiana, c’era per i Sumeri un Dio per ogni cosa: per ogni animale, per ogni attrezzo da lavoro, per ogni famiglia ecc…..
Ogni città sumera aveva un Dio protettore.
Le divinità avevano un aspetto umano e potevano ostacolare oppure aiutare le attività degli uomini.
Le persone cercavano quindi di aggraziarsele portando doni ai templi.
Solo i sacerdoti potevano interpretare la volontà degli Dei, per questo erano molto rispettati.
Per raccontare le storie degli Dei i Sumeri si inventarono miti e leggende. Uno dei miti più famosi è quello di Gilgamesh.
La piramide sociale sumera
Vediamo com’era composta la piramide sociale dei Sumeri:
Il re era la figura più importante della società dei Sumeri. Era a capo dei sacerdoti e dell’esercito ed era anche giudice.
I sacerdoti si occupavano della religione, consigliavano il re nelle decisioni importanti ed erano esperti di matematica e medicina. Osservavano anche il cielo per studiare le stelle e i pianeti.
Gli scribi si occupavano di scrivere i documenti e le leggi. Registravano le entrate e le uscite delle merci dai magazzini.
I funzionari comandavano i soldati garantendo la sicurezza delle città-stato e gestivano le scorte di cibo.
Contadinimercanti e artigiani erano i soli a pagare le tasse, cioè versavano una parte del loro guadagno allo stato.
Gli schiavi svolgevano i lavori più pesanti. Erano prigionieri di guerra o persone diventate povere perchè non erano in grado di pagare le tasse.
MAPPA CONCETTUALE
Per rielaborare l'argomento trattato, si fornisce una mappa concettuale.
Thought Bubble
PrevNext