Book Creator

Prodotto Multimediale Claudia Ripani

by CLAUDIA RIPANI

Cover

Loading...
Corso di Specializzazione
per le Attività di Sostegno Didattico
agli Alunni con Disabilità
Loading...
secondaria secondo grado
Loading...
Loading...
LATTE E FORMAGGIO. PRODUZIONE CONSUMO E SOSTENIBILITÀ 
Loading...
PRODOTTO MULTIMEDIALE
BREVE RELAZIONE SULL'INTERVENTO DIDATTICO
L’intervento didattico è rivolto ad una classe 4° di un Istituto Agrario, omogenea in relazione alle capacità di base (sufficienti), dove gli alunni dimostrano poco impegno, attenzione e motivazione all’apprendimento. Nella classe sono presenti un alunno con disabilità con Disturbo da deficit dell’attenzione, iperattività, disturbo dell’emotività e disturbo oppositivo-provocatorio (con PEI con obiettivi minimi), nonché due alunni con BES, con PDP.
Gli argomenti trattati sono interdisciplinari e le materie coinvolte sono: Tecniche di allevamento, Chimica ed Educazione Civica.

Attese le caratteristiche della classe e affinché gli argomenti siano accessibili a tutti, si è deciso di affrontare l’intervento didattico con l’ausilio delle Tecnologie di informazione e comunicazione, in modo tale da rendere le lezioni più fruibili ed accattivanti, sostenere l’attenzione degli studenti e facilitare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti attraverso linguaggi comunicativi plurimodali. Il materiale didattico sarà utile anche per rendere più agevole lo studio degli argomenti a casa.
Il primo argomento trattato è stato il latte e la sua composizione. Dopo questa introduzione, è si è parlato del suo processo di trasformazione in formaggio. È stato poi presentato ai ragazzi un video, che sintetizza le fasi più salienti della produzione del formaggio, creato attraverso immagini reperite sul Web, opportunamente arricchite da elementi forniti dal software Filmora (con lo scopo di richiamare l’attenzione degli alunni sugli aspetti più importanti, talvolta spiegati anche con brevi testi).
Anche la musica che accompagna le immagini è stata scelta in maniera funzionale all’apprendimento, con lo scopo di conferire alla comunicazione ed al messaggio didattico un ritmo coinvolgente.
Si è quindi trattato il tema dell’allevamento dei bovini da latte e della lattazione, mediante il supporto di un e-book contenente file video e audio, schemi e grafici, nonché rinvii a pagine web per approfondimenti.
Successivamente, sono stati introdotti i temi dell’Agenda 2030, della sostenibilità ed in particolare del GOAL 12 (Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo). Dopo l’introduzione dell’argomento si è deciso di far lavorare gli allievi in cooperative learning attraverso il modello della webquest e della flipped classroom.
Agli alunni è stata fornita una risorsa di realtà aumentata, con lo scopo di stimolare la loro riflessione sull'importante incidenza della pratica degli allevamenti intensivi sulla produzione sull’inquinamento e sul fatto che è necessario modificare le abitudini di produzione e di consumo degli alimenti in un'ottica di maggiore sostenibilità. Far riflettere gli alunni su queste tematiche è doppiamente importante poiché essi (in quanto studenti di un istituto agrario) non rivestono solo la qualità di consumatori, ma anche quella (un domani) di produttori
Dopo aver analizzato in classe il contenuto della prima pagina di R.A., gli alunni sono stati divisi in quattro gruppi da tre persone e a ciascun gruppo è stato chiesto di soffermarsi a casa in particolare su una pagina della realtà aumentata per poi sostituirsi all'insegnante nella spiegazione ai compagni dei relativi contenuti. E' stato pure chiesto loro di formulare tre domande da sottoporre ai compagni sugli argomenti spiegati.
Il compito assegnato ai ragazzi con il lavoro cooperativo è stato pensato con le seguenti finalità: sviluppare una maggiore consapevolezza di sé da parte dei ragazzi, favorire la conoscenza reciproca, la comunicazione e la cooperazione fra tutti i membri del gruppo classe (alunno-alunno e alunno-insegnante), creare un clima sereno di reciproco rispetto in cui ognuno soddisfi il proprio bisogno sia di appartenenza che di individualità, promuovere atteggiamenti di cittadinanza (rispetto delle regole, disposizione ad ascoltare, considerazione del punto di vista dell’altro), imparare ad ascoltare gli altri, risolvere in modo soddisfacente i conflitti, saper comunicare nel piccolo e nel grande gruppo, saper usare espressioni corrette e adeguate alla situazione comunicativa, conoscere e attivare comportamenti adeguati alle situazioni.
Particolarmente importante (in un'ottica olistica, costruttiva, cognitiva e metacognitiva) sarà la fase di riflessione e di discussione sia sui temi trattati che sulle modalità di esposizione degli stessi da parte dei gruppi.
Attraverso le domande poste e le risposte date dai compagni, i ragazzi saranno in grado di valutarsi e di autovalutarsi.
STESURA
DELL'INTERVENTO DIDATTICO
PrevNext