Book Creator

INSIEME POSSIAMO

by Anna Maria Cacchione

Cover

Loading...
Loading...
AGENDA 2030
Comic Panel 1
Loading...
INSIEME POSSIAMO
Loading...
CAMBIARE IL MONDO
L'EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE
AGENDA 2030
CHE COS'E' L'AGENDA 2030?

Nel 2015 i Paesi della Terra, riuniti nell’ONU (cioè l’Organizzazione delle Nazioni Unite), hanno dato il via a un piano per realizzare, nell’arco di 15 anni, miglioramenti significativi per la vita del Pianeta Terra e di tutti i suoi abitanti.
Questo piano è stato chiamato Agenda 2030, appunto.
Siamo tanti oggi, sulla Terra, più di 7 miliardi e mezzo di persone. Ma nel 2030 raggiungeremo molto probabilmente i 9 miliardi.
Non tutti gli abitanti del nostro pianeta hanno buone condizioni di vita, anzi sono fortissime le disuguaglianze tra i più ricchi e i più poveri.
Per esempio, più di un miliardo di persone vive in situazione di povertà: poco cibo o di scarsa qualità, abitazioni precarie, servizi insufficienti, una bassa possibilità di prevenire e curare le malattie.
Moltissimi sono ancora i bambini che non possono andare a scuola e vengono invece fatti lavorare per aiutare la famiglia.
Numerose sono anche le donne che subiscono ingiustizie e limitazioni nella loro capacità di lavorare e di decidere la propria vita.
Nella possibilità di trovare un lavoro conta spesso più il luogo del mondo e la famiglia dove una persona è nata piuttosto che le sue reali capacità.
Anche il pianeta subisce continui attacchi all’ambiente (per esempio con l’inquinamento dei continenti e degli oceani o con il riscaldamento del clima) che possono portare a un peggioramento delle condizioni di vita delle prossime generazioni.
I Paesi dell’ONU hanno perciò discusso quali sono le più importanti cose da fare per risolvere molti di questi problemi. Hanno individuato 17 Obiettivi da raggiungere, che sono stati chiamati Obiettivi Globali per uno Sviluppo Sostenibile, ciascuno suddiviso in traguardi più piccoli e più mirati.
OBIETTIVI
Comic Panel 1
NESSUNO ESCLUSO
PERCHE' I 17 OBIETTIVI SONO DEFINITI GLOBALI?
Comic Panel 1
Il termine globale significa universale, cioè valido in ogni tempo e ogni luogo.
Questo vuol dire che gli Obiettivi proposti dall’ONU sono da raggiungere in ogni parte della Terra. Essi mirano, infatti, a diminuire le sostanziali differenze tra Paesi ricchi e Paesi poveri e, anche all’interno di ogni Paese, tra regioni più economicamente sviluppate e regioni più ‘sfortunate’.
I diritti che gli Obiettivi vogliono raggiungere dovranno perciò essere validi per tutti i bambini, tutte le donne, tutti gli anziani, tutti i disabili. Per tutte le persone, insomma, che hanno o possono incontrare difficoltà nel pieno sviluppo della propria personalità e della propria vita, in qualsiasi zona del mondo essi abitino.
SVILUPPO SOSTENIBILE
è il progresso economico che permette di migliorare le condizioni di vita delle persone senza compromettere le risorse per le generazioni future, cioè senza danneggiare l’ambiente.
L’ambiente è l’insieme degli elementi (i paesaggi, le piante, gli animali, le acque, i suoli, l’aria) che sono alla base della vita sulla Terra. Perché si conservino nel tempo e possano servire anche alla vita delle generazioni future è importante rispettarli e proteggerli.
cioè, nessuno deve essere lasciato indietro lungo questo cammino, perché i progressi devono essere ottenuti per tutti gli individui e per l’intera umanità.
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
ELIMINARE LA POVERTA'
SCONFIGGERE LA FAME NEL MONDO
CURE E BENESSERE PER TUTTI
UNA SCUOLA DI QUALITÀ PER TUTTI
UGUALI DIRITTI PER DONNE E UOMINI
ACQUA PER BERE E LAVARSI A TUTTI
ENERGIA PULITA PER TUTTI
SVILUPPO ECONOMICO E LAVORO
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
NUOVE TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA
RIDURRE LE DIFFERENZE TRA POVERI E RICCHI
CITTA' VIVIBILI E SICURE
CONSUMARE PRODOTTI SOSTENIBILI
FERMARE IL RISCALDAMENTO GLOBALE
CONSERVARE IL MARE E LE SUE RISORSE
CONSERVARE LA BIODIVERSITA'
SOCIETA' PACIFICHE E GIUSTE
Comic Panel 1
COSA POSSIAMO FARE ?
Comic Panel 1
Comic Panel 1
Comic Panel 1
COLLABORARE INSIEME PAESI E ORGANIZZAZIONI
PrevNext