Loading...
GARGANTUA E PANTAGRUELLoading...

Loading...
Rabelais FrancoisLoading...
di Santese Cosima

L'AUTORE
François Rabelais (1494 ca. - 1553), entrato nel 1521 in un convento francescano dove studia il greco e il latino, intorno al 1525 passa all'ordine benedettino, per poi abbandonare definitivamente la vita conventuale nel 1527. Nel 1532 è dottore presso l'ospedale di Lione, città in cui pubblica la prima parte del suo romanzo Gargantua e Pantagruel.
Il successo, ma anche lo scalpore suscitato dall'opera, ne provoca la condanna da parte della facoltà teologica della Sorbona, della quale Rabelais non pare tenere gran conto, visto che tra il 1534 e il 1552 ne pubblica altre tre parti (l'ultima uscirà postuma).
In questo ventennio Rabelais viaggia molto in Italia, cosa che gli permette di evitare gli arresti e di mantenere la propria libertà intellettuale.
Il successo, ma anche lo scalpore suscitato dall'opera, ne provoca la condanna da parte della facoltà teologica della Sorbona, della quale Rabelais non pare tenere gran conto, visto che tra il 1534 e il 1552 ne pubblica altre tre parti (l'ultima uscirà postuma).
In questo ventennio Rabelais viaggia molto in Italia, cosa che gli permette di evitare gli arresti e di mantenere la propria libertà intellettuale.
Gargantua e Pantagruel è considerato uno dei classici della letteratura europea di tutti i tempi.
L'opera è un affresco satirico della società, in cui l'ingegno umanistico dell'autore critica l'educazione, di cui si parla nel primo e nel secondo libro. Il racconto è ricco di pagine impegnate in una difesa dell'Umanesimo contro la degenerazione della Scolastica.
L'opera è un affresco satirico della società, in cui l'ingegno umanistico dell'autore critica l'educazione, di cui si parla nel primo e nel secondo libro. Il racconto è ricco di pagine impegnate in una difesa dell'Umanesimo contro la degenerazione della Scolastica.
Il romanzo
Gargantua è un gigante, figlio di Grandgousier che per la sua educazione viene affidato a dotti maestri.
Il risultato è che egli rimane ignorante, non sa esprimersi e appare sciocco.
Il padre decide allora di affidare il figlio ad un nuovo maestro: Ponocrate.
Dopo la purificazione, Gargantua viene indotto a una nuova metodologia di insegnamento, incentrata su un rapporto diretto con l'ambiente e con gli altri.L'educazione è fatta di giochi, libero studio di testi della classicità.
Questo lo avvia alla ricerca e allo sviluppo del senso critico.
Il risultato è che egli rimane ignorante, non sa esprimersi e appare sciocco.
Il padre decide allora di affidare il figlio ad un nuovo maestro: Ponocrate.
Dopo la purificazione, Gargantua viene indotto a una nuova metodologia di insegnamento, incentrata su un rapporto diretto con l'ambiente e con gli altri.L'educazione è fatta di giochi, libero studio di testi della classicità.
Questo lo avvia alla ricerca e allo sviluppo del senso critico.
Francois Rabelais
1494 - 1553
1494 - 1553

LINEA DEL TEMPO
In Francia l'Umanesimo si diffonde con un certo ritardo rispetto al nostro Paese perchè forte è l'influenza dell'Università di Parigi, legata a concezioni medievali. Rabelais vuole svecchiare la cultura e la pedagogia francesi denunciando la futilità della cultura medievale.
Entra nell'ordine Francescano
1521
1521
Entra nell'ordine Benedettino
1525
Pubblicazione del primo libro
1532
1532
IL NUOVO IDEALE DI CONOSCENZA
Gargantua e Pantagruel critica la cultura medievale in nome del principio dell'humanitas, inteso come libera espressione delle personalità individuale.
Gargantua e Pantagruel
Esperienza diretta
Gioco
Esercizio fisico
Studio dei testi classici
Sviluppo del senso critico