
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (TFA) - CICLO VII
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Giada Morganti
Prodotto Multimediale
DOCENTE TIC: ALESSANDRO NARCISI
DIRETTRICE DEL CORSO:
PROF.SSA PAOLINA MULÈ
____________________________________________________________
ANNO ACCADEMICO 2021 -2022
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (TFA) - CICLO VII
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Giada Morganti
Prodotto Multimediale
DOCENTE TIC: ALESSANDRO NARCISI
DIRETTRICE DEL CORSO:
PROF.SSA PAOLINA MULÈ
____________________________________________________________
ANNO ACCADEMICO 2021 -2022


Loading...
CATANIA: MITI E LEGGENDELoading...

Loading...
excursus storico dei miti e delle leggende legati alla città di Catania.Loading...
Giada MorgantiUN PO' DI STORIA...

Secondo quanto scrive Tucidide Catania venne fondata nel 729 a.C. da coloni greci provenienti da Calcide nell'Eubea : dopo aver dato vita a Naxos nel 734 a.C. costoro, spingendosi verso sud, con la forza delle armi scacciarono dalle loro sedi i Siculi e crearono le città di Leontini e di Catania appunto. Katane, nome greco della città; ebbe il suo primo nucleo e la sua acropoli sul colle dove oggi sorgono la Chiesa di S.Nicolò l'Arena e il Monastero dei Benedettini.
Aetna(Etna). Passano quindici anni e i catanesi si riappropriano della città ridandole il nome originario e scacciando i coloni nella zona di Paternò.
Nel 693 a.C. Katane viene distrutta da una violentissima eruzione dell' Etna, la prima di una lunga serie di eruzioni e terremoti che saranno una costante nella storia della città. Gli anni che vanno dal 476 a.C., (occupazione della città da parte di Gerone, tiranno di Siracusa), al 263 a.C., (inizio della dominazione romana) sono segnati da una serie di guerre e occupazioni militari. Nel 476 a.C. Gerone, conquistata Catania, deporta tutta la popolazione a Lentini sostituendola con coloni dori a lui fedeli e mutando additittura il nome della città, che chiamò Aetna(Etna). Passano quindici anni e i catanesi si riappropriano della città ridandole il nome originario e scacciando i coloni nella zona di Paternò. Nel 409 a.C. i catanesi, aiutati dai cartaginesi, riescono a stroncare una spedizione punitiva organizzata da Siracusa; sei anni dopo, in occasione del conflitto ateniese-siracusano, i catanesi si schierano con i greci, e quando questi ultimi hanno la peggio, Dioniso si avventa sulla città mettendola a ferro e fuoco, schiavizzandone gli abitanti e ripopolandola con mercenari campani.
DOMINAZIONE ROMANA
Nel 476 a.C. Gerone, conquistata Catania, deporta tutta la popolazione a Lentini sostituendola con coloni dori a lui fedeli e mutando additittura il nome della città, che chiamò Aetna(Etna). Passano quindici anni e i catanesi si riappropriano della città ridandole il nome originario e scacciando i coloni nella zona di Paternò. Nel 409 a.C. i catanesi, aiutati dai cartaginesi, riescono a stroncare una spedizione punitiva organizzata da Siracusa; sei anni dopo, in occasione del conflitto ateniese-siracusano, i catanesi si schierano con i greci, e quando questi ultimi hanno la peggio, Dioniso si avventa sulla città mettendola a ferro e fuoco, schiavizzandone gli abitanti e ripopolandola con mercenari campani.

Nel 369 a.C.: ebbe luogo una battaglia navale al largo delle attuali Isole dei Ciclopi, in seguito alla quale la flotta cartaginese sconfigge quella campana e Catania cade in potere dei nord-africani. Un potere che dura solo tre anni, ossia fino a quando Timoleone libera Catania dalla tirannia di Mamerco e le dà un governo popolare che nel 278 a.C. accoglie trionfalmente Pirro, re dell'Epiro.
Nel 263 a.C.i romani si impadroniscono di Catania. E' il periodo di maggior espansione della città: infatti vengono sfruttate al meglio le enomi risorse agricole della zona della Piana e fioriscono i commerci marittimi. Nel 30 a.C. l'imperatore Augusto dimostra la sua riconoscenza alla città che lo aveva aiutato nella lotta contro Sesto Pompeo, agevolando lo sviluppo urbanistico.
Augusto fece ricostruire molti edifici distrutti o crollati e ne edifica altri nuovi. Siamo già in piena era cristiana quando nel 42 la città ha il suo primo vescovo a cui dedicherà un intero quartiere: è san Berillo di Antiochia nominato direttamente da San Pietro.
Il 238 d.c. e il 251 d.c. sono due date storiche nell' excursus della città: segnano rispettivamente la nascita e la morte di Sant'Agata, patrona di Catania.
Augusto fece ricostruire molti edifici distrutti o crollati e ne edifica altri nuovi. Siamo già in piena era cristiana quando nel 42 la città ha il suo primo vescovo a cui dedicherà un intero quartiere: è san Berillo di Antiochia nominato direttamente da San Pietro.
Il 238 d.c. e il 251 d.c. sono due date storiche nell' excursus della città: segnano rispettivamente la nascita e la morte di Sant'Agata, patrona di Catania.