Book Creator

L’Universo

by Ada Amato

Cover

Loading...
L'Universo
Loading...
Loading...
Come si è creato l'Universo?
La teoria attuale di come si è nato l'Universo è quella del Big Bang (grande esplosione).
Secondo questa teoria la materia dell'Universo era concentrata in unico punto.
Tramite l'alta temperatura e la pressione avvenne l'esplosione.
Dopo questa, ci fu une fase di raffreddamento, e si crearono i primi atomi di idrogeno ed elio.
si formarono:
-le prime galassie
-le prime stelle
-i primi planetari (il sistema solare, 5 miliardi di anni fa)
Che cos'è e da cosa è formato L'Universo?
Il termine Universo deriva dal latino universus, parola composta da unus (uno) e versus (avvolto). Esso è l'insieme di tutti i corpi celesti:
-galassie
-stelle
-pianeti
-nebulose
Le galassie
Il nostro sistema solare fa parte di una galassia, La via Lattea, che è caratterizzata da una forma a spirale.
La via Lattea non è immobile ma i corpi che la compongono ruotano intorno ad essa.
Ci sono tanti tipi di galassie:
- ellittiche
- lenticolari
- a spirale
- a spirale barrata (la nostra)
- irregolari
Via Lattea
Galassia ellittica
Galassia lenticolare
Hanno la forma di un ellissoide piu' o meno schiacciato. La loro grandezza puo' variare, e vengono considerate le galassie meno luminose.
Una galassia lenticolare è un tipo di galassia intermedio tra le ellittiche e le spirali. Ha infatti una forma a disco ed è composta da stelle vecchie come le ellittiche.
Galassia a spirale
Galassia a spirale barrata
Galassie irregolari
La galassia a spirale ha una forma a disco, è composta da un nucleo chiamato "bulge" (bulbo) avvolto da prolungamenti di stelle e gas.
la galassia a spirale barrata è una galassia a spirale dove dalla parte centrale di essa si propagano due prolungamenti di stelle.
Le galassie irregolari, a differenza delle altre, non possiedono alcuna struttura o simmetria riconoscibile. Esse sono costituite da gas, polveri e molte stelle giovani.
Le stelle
Le stelle sono formate da idrogeni ed elio ad altissima pressione e temperatura.
Nel loro interno si formano fusioni nucleari che formano, a loro volta, energia.
Ci sono tanti tipi di stelle:
- Le giganti azzurre che sono molto grandi e calde
- Le nane rosse che sono più piccole e fredde
- Il Sole che è una stella gialla di media grandezza
- Le supergiganti e le giganti rosse che sono poco luminose e più fredde
- Le nane bianche sono piccole e molto calde
- Le supernova e le nova che appaiono solo quando muore una stelle
PrevNext