Loading...
Il dizionario delle Indicazioni Nazionali
Loading...


Università degli Studi del Molise
Scienze della formazione primaria
Area della formazione tirocinio
Area della formazione tirocinio
Tutor:Michela Nisdeo
Il dizionario delle Indicazioni Nazionali
(ore online)
(ore online)
Corsiste: Iaderosa Milena matr.172989
Ialacci Sonia matr.173042
Università degli Studi del Molise
Scienze della formazione primaria
Area della formazione tirocinio
Area della formazione tirocinio
Tutor:Michela Nisdeo
Il dizionario delle Indicazioni Nazionali
(ore online)
(ore online)
Corsiste: Iaderosa Milena matr.172989
Ialacci Sonia matr.173042
A
B
1.Abilità: per abilità si intende la capacità di portare a termine compiti e di risolvere problemi. Può riferirsi ad una capacità innata o acquisita nel tempo con l'esperienza o per mezzo di altre forme di apprendimento. Si può descrivere in termini generali, oppure con riferimento ad
uno specifico àmbito, o disciplina.
2.Ambiente: complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale una persona si trova, si forma, si definisce.
3.Apprendimento: il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali.
4.Atteggiamento: modo di disporsi o di presentarsi, come riflesso di un determinato stato d'animo o come forma deliberatamente assunta di comportamento.
5.Autonomia: capacità di agire senza condizionamenti esterni.
6.Autovalutazione: processo riflessivo sia di chi apprende sia di chi insegna. Per i primi, consiste nell’elencare e definire quanto appreso, individuando così le eventuali ulteriori necessità. Per i secondi, nell’individuazione di strumenti di esame critico dell’efficacia della propria azione didattica.
uno specifico àmbito, o disciplina.
2.Ambiente: complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale una persona si trova, si forma, si definisce.
3.Apprendimento: il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali.
4.Atteggiamento: modo di disporsi o di presentarsi, come riflesso di un determinato stato d'animo o come forma deliberatamente assunta di comportamento.
5.Autonomia: capacità di agire senza condizionamenti esterni.
6.Autovalutazione: processo riflessivo sia di chi apprende sia di chi insegna. Per i primi, consiste nell’elencare e definire quanto appreso, individuando così le eventuali ulteriori necessità. Per i secondi, nell’individuazione di strumenti di esame critico dell’efficacia della propria azione didattica.
7.Bambino: essere umano nell'età compresa tra la nascita e l'inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell'uso comune, però, viene chiamato bambino l'essere umano da quando nasce fino all'adolescenza.
8.Benessere: condizione di prosperità garantita da un ottimo livello di vita e da vantaggi equamente distribuiti.
9.Bisogno: in psicologia il bisogno è la percezione della mancanza totale o parziale di uno o più elementi che costituiscono il benessere della propria persona.
B
7.Bambino: essere umano nell'età compresa tra la nascita e l'inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell'uso comune, però, viene chiamato bambino l'essere umano da quando nasce fino all'adolescenza.
8.Benessere: condizione di prosperità garantita da un ottimo livello di vita e da vantaggi equamente distribuiti.
9.Bisogno: in psicologia il bisogno è la percezione della mancanza totale o parziale di uno o più elementi che costituiscono il benessere della propria persona.
C
C
10.Capacità: l'essere in grado di fare qualcosa; capacità di un individuo di capire il valore sociale di un'azione e di controllare i propri impulsi nell'agire
11.Centralità: il bambino “è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi.
12.Cittadinanza: condizione giuridica e sociale di appartenenza ad uno Stato, in base al quale sono riconosciuti pienamente diritti civili e politici.
13.Collaborazione: partecipazione attiva, variamente determinata e valutabile, al compimento di un lavoro o allo svolgimento di un'attività.
14.Competenza: piena capacità di orientarsi in un determinato campo, idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione.
15.Competenze chiave: comprendono le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l'occupazione, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva.
11.Centralità: il bambino “è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi.
12.Cittadinanza: condizione giuridica e sociale di appartenenza ad uno Stato, in base al quale sono riconosciuti pienamente diritti civili e politici.
13.Collaborazione: partecipazione attiva, variamente determinata e valutabile, al compimento di un lavoro o allo svolgimento di un'attività.
14.Competenza: piena capacità di orientarsi in un determinato campo, idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione.
15.Competenze chiave: comprendono le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l'occupazione, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva.
16.Comprensione: l’atto e la facoltà di comprendere con l’intelletto, di far propria una nozione.
17.Comunicazione: trasmissione, messa in comune, condivisione di un messaggio tra soggetti secondo un codice comune.
18.Comunità: una comunità è un insieme di individui che condividono uno stesso ambiente - sia esso fisico e/o tecnologico - formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, territoriali, linguistici, religiosi,
economici e da interessi comuni.
19.Conoscenza: la conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento, ovvero tramite l'introspezione. La conoscenza è l'autocoscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un'utilità inferiori.
20.Criterio: insieme di norme interiori o manifeste, implicite o esplicitate, sulle quali si basano le valutazioni e i giudizi soggettivi.