Loading...

Loading...
Il Dolce Stilnovo

IL DOLCE STIL NOVO
Il Dolce stil novo, detto anche stilnovo, stilnovismo o stil novo, è un'importante corrente poetica italiana sviluppatasi tra la fine del Duocento e l'inizio del Trecento. Questo movimento poetico si è sviluppato a Bologna, grazie all'opera di Guido Guinizzelli e, in particolare, alla poesia "Al core gentile reimpara sempre amore".

Lo stile
- Sintassi piana e lineare
- Lessico semplice e raffinato
- Non sono presenti particolari artifici retorici
- Rime dolci e piane
- Musicalità
- Lessico semplice e raffinato
- Non sono presenti particolari artifici retorici
- Rime dolci e piane
- Musicalità


La prima definizione di questo movimento risale a Dante, che nel canto XXIV del Purgatorio incontra Bonagiunta Orbicciani, uno dei principali esponenti della lirica cortese, che gli espone i caratteri della poetica stilnovista.

Dante descrive il Dolce Stil Novo come il culmine di un processo iniziato con i poeti siciliani, da cui però si distingue per lo stile e l'originalità. da qui l'aggettivo "Nuovo".
Gli elementi di maggiore novità riguardano sia le scelte contenutistiche che le forme utilizzate dal nuovo gruppo di poeti: Bandite sono, infatti, le sperimentazioni linguistiche a favore di una maggiore dolcezza e melodia dei versi. Il tema dell'amore assume una dimensione spirituale e filosofica, diventando così più profondo.
Da Bologna a Firenze

A Firenze, tra il 1280 - 1310, lo Stilnovismo si sviluppa in maniera più intensa grazie alle opere di Dante, Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi: un gruppo di poeti che condividono valori, idee ed esigenze comuni. Legati da un forte sentimento di amicizia e da un'unica idea e consapevolezza.