Il contesto del mio tirocinio

Reggio Calabria


Loading...

Loading...
L'Istituto Panella-Vallauri è la scuola presso cui sto svolgendo il mio tirocinio. L’istituzione scolastica è situata nel centro storico della città, accoglie studentiprovenienti dal territorio, non solo dalla città e dalla periferia, ma anche
dai comuni limitrofi sia costieri che montani. E' un Istituto Tecnico Industriale, quale scuola secondaria di secondo grado, accoglie 1341 alunni ed offre diversi indirizzi specifici di studio quali:
Loading...

Loading...
- Meccanica e meccatronica;- grafica e comunicazione;
- chimica e biotecnologie
Loading...
- elettronica ed elettrotecnica; - informatica, telecomunicazioni;
- chimica e biotecnologie;
Loading...

Loading...

Loading...
- sistema moda, tessile, abbigliamento.Non mancano le strutture sportive (quali palestra e calcetto) e le attrezzature multimediali.
Loading...

Loading...

Loading...

Loading...




L'edificio, che oggi è sede dell'Istituto Panella (Plesso Panella), è stato edificato intorno ai primi anni Settanta, si presenta ampio e spazioso con le caratteristiche peculiari delle costruzioni di quel periodo. Lo stesso discorso vale anche per il Plesso Vallauri che è ancora più vetusto. Tutti gli edificiche compongono l'ITT "Panella Vallauri" sono dotati di scale ed uscite di sicurezza e antincendio. Particolare attenzione è stata posta all'abbattimento delle barriere architettoniche, queste sono state rimosse nel corso degli anni con vari ed opportuni interventi che hanno reso accessibile tutto l'edificio. Per quanto riguarda gli strumenti, l'ITT Panella Vallauri dispone di laboratori adeguatamente attrezzati ed apparecchiature all'avanguardia per lo svolgimento della didattica e fruibili dagli allievi. Nel corso del tempo, sono stati creati nuovi ambienti di apprendimento corredati di LIM, PC portatili e Tablet.

Promuove l’impegno di crescere come comunità di cura, comunità di apprendimento, comunità professionale, comunità collegiale, comunità inclusiva, comunità di ricerca. Adotta un approccio che abbraccia la costruzione dell’identità dell’imparare a condividere, della responsabilità etica e sociale. Coltiva con le famiglie e con i soggetti istituzionali e non, buone relazioni per la condivisione di esperienze di vita, promuovendo valori comuni insegnando l’accoglienza, la gratitudine, il rispetto, la partecipazione, la responsabilità. Contrasta la dispersione scolastica in ogni forma di discriminazione, potenzia l’inclusione, realizza il diritto al successo formativo di tutti gli studenti; valorizza il merito e le eccellenze; presta massima attenzione alla cura educativa e alla didattica.



