Loading...
U.D.A.Loading...
L'equilibrio a volte è frutto di compromessoLoading...
A.S. 2021/2022Loading...
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilitàLoading...

Loading...
CLASSE IV HINDIRIZZO S.E.O.A.
Loading...
Tirocinante:Loading...
I.I.S.S. "CALOGERO AMATO VETRANO" SCIACCA
Loading...
Prof.ssa Eloisa Maria Aquilina

PROGETTO
04
Per creare un buon cocktail equilibrato è necessario avere una buona conoscenza dei vari prodotti da impiegare, del loro uso e della miscibilità degli stessi. Non basta la fantasia, ma occorre anche usare sapientemente tutti gli ingredienti. Generalmente il cocktail è inteso come una bevanda composta di vari ingredienti, alcuni di essi (o almeno uno) alcolici.
Gli ingredienti massimi che possono essere utilizzati sono 5, anche se cocktail particolarmente gradevoli e tecnicamente perfetti, si ottengono usando solo 3 ingredienti.
Simile a una colonna, il cocktail si compone di 3 parti:
• la Base, che come una colonna sostiene tutto e costituisce le fondamenta su cui costruire;
• Il Coadiuvante/i (inteso anche come Componente/i), che contribuisce a formare il cocktail;
• Il Correttore che completa il drink e può avere numerose funzioni, dal colorare semplicemente il cocktail fino ad aromatizzarlo con il suo profumo.
Gli ingredienti massimi che possono essere utilizzati sono 5, anche se cocktail particolarmente gradevoli e tecnicamente perfetti, si ottengono usando solo 3 ingredienti.
Simile a una colonna, il cocktail si compone di 3 parti:
• la Base, che come una colonna sostiene tutto e costituisce le fondamenta su cui costruire;
• Il Coadiuvante/i (inteso anche come Componente/i), che contribuisce a formare il cocktail;
• Il Correttore che completa il drink e può avere numerose funzioni, dal colorare semplicemente il cocktail fino ad aromatizzarlo con il suo profumo.
What's
43
34
08
12
INSIDE
18
METODOLOGIE
Didattica laboratoriale
Cooperative Learning
Peer Tutoring
Cooperative Learning
Peer Tutoring
LUOGO
Salone delle feste I.I.S.S.
"Calogero Amato Vetrano"
Sciacca
"Calogero Amato Vetrano"
Sciacca
PROGETTO
04
Per creare un buon cocktail equilibrato è necessario avere una buona conoscenza dei vari prodotti da impiegare, del loro uso e della miscibilità degli stessi. Non basta la fantasia, ma occorre anche usare sapientemente tutti gli ingredienti. Generalmente il cocktail è inteso come una bevanda composta di vari ingredienti, alcuni di essi (o almeno uno) alcolici.
Gli ingredienti massimi che possono essere utilizzati sono 5, anche se cocktail particolarmente gradevoli e tecnicamente perfetti, si ottengono usando solo 3 ingredienti.
Simile a una colonna, il cocktail si compone di 3 parti:
• la Base, che come una colonna sostiene tutto e costituisce le fondamenta su cui costruire;
• Il Coadiuvante/i (inteso anche come Componente/i), che contribuisce a formare il cocktail;
• Il Correttore che completa il drink e può avere numerose funzioni, dal colorare semplicemente il cocktail fino ad aromatizzarlo con il suo profumo.
Gli ingredienti massimi che possono essere utilizzati sono 5, anche se cocktail particolarmente gradevoli e tecnicamente perfetti, si ottengono usando solo 3 ingredienti.
Simile a una colonna, il cocktail si compone di 3 parti:
• la Base, che come una colonna sostiene tutto e costituisce le fondamenta su cui costruire;
• Il Coadiuvante/i (inteso anche come Componente/i), che contribuisce a formare il cocktail;
• Il Correttore che completa il drink e può avere numerose funzioni, dal colorare semplicemente il cocktail fino ad aromatizzarlo con il suo profumo.
What's
43
34
08
12
INSIDE
18
METODOLOGIE
Didattica laboratoriale
Cooperative Learning
Peer Tutoring
Cooperative Learning
Peer Tutoring
LUOGO
Salone delle feste I.I.S.S.
"Calogero Amato Vetrano"
Sciacca
"Calogero Amato Vetrano"
Sciacca
IL COCKTAIL EQUILIBRATO
Enjoy
NULLA LEO EROS, GRAVIDA AT MAXIMUS ferm entum in turpis. Donec non lacus justo. Suspendisse potenti.
LERNING BY DOING
IMPARARE FACENDO
IMPARARE FACENDO


IL COCKTAIL EQUILIBRATO
Enjoy
NULLA LEO EROS, GRAVIDA AT MAXIMUS ferm entum in turpis. Donec non lacus justo. Suspendisse potenti.
LERNING BY DOING
IMPARARE FACENDO
IMPARARE FACENDO


Insieme si impara!
Una miriade di ingredienti, una miriade di opportunità per imparare!
Per sperimentare!
Per sperimentare!