Book Creator

3F tipologie testuali

by MONTELEONE ANGELICA

Cover

Loading...
LE TIPOLOGIE
TESTUALI
Loading...
by Monteleone Angelica, Haraciu Kjara, Mahmutaj Lorena e Tizari Safaa
Comic Panel 1
Laboratorio di scrittura
Come tutti sanno, per migliorare bisogna esercitarsi, così come per la scrittura!
Esistono moltissime tipologie, in cui si possono esprimere argomenti, condividere pensieri e conoscenze.
In queste pagine verranno illustrati il testo argomentativo, la relazione, il riassunto, il saggio breve e l'intervista.
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Comic Panel 1
Partiamo dalle basi, cos'è il testo argomentativo?
Il testo argomentativo è una tipologia di testo in cui, a seconda dell'argomento trattato, l'autore esprime una propria tesi.
Tale tesi, tramite dati di ricerca, esperienze personali e quant'altro, viene confermata a fine tema, dopo la confutazione dell'antitesi.
LA RELAZIONE
Comic Panel 1
Dopo aver letto pagine e pagine di un libro, bisogna fare una bella relazione!
Bisogna inserire vari punti, così da illustrare il libro in un quadro generale. Questi sono:
-Titolo
-Autore
-Anno di pubblicazione
-Genere
-Tema
-Trama
-Personaggi
-Stile
-Parere personale
UN ESEMPIO DI RELAZIONE
"Il treno dei bambini" è un romanzo di narrativa di Viola Ardone, pubblicato nel 2019 dalla casa editrice Einaudi.
Viola Ardone è una scrittrice italiana, professoressa di latino e lettere. Questo libro, ispirato ad una storia vera, è stato il caso editoriale italiano della Fiera di Francoforte del 2019.
Corre l'anno del 1946 quando Amerigo, ragazzino di un borgo di Napoli, sale sul treno diretto verso il settentrione. Sono migliaia i giovani di tutte le età che occupano i vagoni e sono pronti, chi più chi meno, a passare mesi nel nord Italia. È un'idea nata sotto la bandiera comunista, per cercare di salvare i bambini dal degrado e dalla povertà, dandogli speranza per un futuro migliore.
Ed è così che Amerigo, un bambino di otto anni, passerà dal raccogliere punti a seconda dei buchi nelle scarpe dei passanti, ad averne un paio nuovo tutto per sé; mangerà nuovi cibi ogni giorno, quando a stento la sua mamma Antonietta riusciva a dargli un pasto caldo, la sua amata pasta alla genovese; avrà nuovi fratelli, lui che suo fratello maggiore Luigi non l'aveva mai conosciuto.
Amerigo inizia a vedere un futuro, ma lontano dalla sua terra e dai suoi amici. Quello che sta vivendo è un sogno, un sogno dal quale non si vuole svegliare ma da cui, prima o poi, dovrà farlo.
E come dice Tommasino, suo amico e compagno di avventura, tutti i bambini di quel treno si trovano spezzati a metà, tra due vite differenti e due famiglie diverse. Bisogna fare una scelta e, qualunque essa sia, porterà dolore a una delle due parti. 
Un libro ricco di emozioni ingenue e contrastanti, che fanno immedesimare il lettore in ogni ragazzino. Felicità, spensieratezza, malinconia e sacrificio, caratterizzano ogni singola pagina, con un linguaggio tipico del sud Italia che rendono il romanzo scorrevole e piacevole.
Il libro è strutturato in quattro parti, ognuna contenente fasi diverse che suscitano emozioni proprie. Gli argomenti trattati sono molti e di vario genere, spaziano dai sentimenti più profondi, come l'amore di una madre per un figlio, alla scoperta della morte. "Il fiore appassirà domani o dopodomani, non importa. Il pensiero di te non sfiorirà: tutti gli anni che abbiamo passato distanti sono stati una lunga lettera d'amore, ogni nota che ho suonato, l'ho suonata per te." sono le parole che rimbombano nella testa di Amerigo verso la fine del libro. Lui ha capito, forse troppo tardi, l'importanza di colei che per lui aveva compiuto l'atto più puro d'amore: l'aveva lasciato andare.
Una lettura che consiglio a tutti, per riflettere una volta in più, perché nulla è da dare per scontato, neanche ciò che si ritiene più banale.
"Il treno dei bambini" è un romanzo commovente che, attraverso un bambino di otto anni, racconta le difficoltà della vita di ognuno ed il rimorso dei rimpianti.
Monteleone Angelica
IL RIASSUNTO
Comic Panel 1
Il segreto per il riassunto perfetto? lasciare solo l'essenziale.
Fare un riassunto può risultare complicato per molti, soprattutto per chi ama scrivere e raccontare tutto nei minimi dettagli.
PrevNext