Loading...
La voce della 5CLoading...
A proposito di questa pubblicazione...Loading...
Numero unico - Giugno 2022Loading...
Siamo le ragazze e i ragazzi di 5C. La nostra avventura alla Scuola Primaria Giordani sta per finire: abbiamo seguito un corso di giornalismo, steso i nostri articoli e poi li abbiamo impaginati con il programma Book Creator. Eccoci qua. Buona lettura.Loading...
La Giordani: una grande scuola!Loading...
di Luca CoppolaLa nostra scuola primaria è dedicata a Pietro Giordani, uno scrittore italiano nato nel 1774 a Piacenza e morto a Parma nel 1848. Fu grande amico di Giacomo Leopardi con il quale scambiò numerose lettere.
La nostra scuola si trova nel centro storico di Piacenza e precisamente in via Giordani 11. E’ stata costruita nel 1892 e terminata nel 1893: fu la prima scuola pubblica dell'epoca e fu costruita su un'area di un vecchio convento demolito. Occupa due piani, ha 24 aule, 4 bagni, un ascensore, due scaloni interni e una scala d'emergenza all'esterno.
Loading...

Loading...
Questo splendido disegno è del nostro compagno Danylo che è arrivato a far parte della nostra squadra dall'Ucrainaalla fine di marzo
Loading...
Loading...
A Piacenza, immersi nella storiaLoading...
Ecco dove ci troviamo: nel cuore del luogo che tanto affascinò i Romani da convincerli a sistemare il loro castrum a pianta quadrata proprio sulla riva destra del fiume Padus e fondare, nel 218 a.C., la prima colonia romana della parte settentrionale della penisola Italica. Placentia, ovvero, "città che piace", solcata dal cardo e dal decumano con circa 6000 coloni che abitavano nelle sue insulae quando Annibale passò da queste parti con i suoi maestosi elefanti per la famosa Battaglia della Trebbia della seconda Guerra Punica...

La voce della 5C - attualità

Ciò che succede nel mondo ci ha offerto spunti di riflessione...
La pace: tra noi,
un raggio
di speranza!
un raggio
di speranza!

Sopra, il nostro cerchio con il raggio di sole in cortile. A destra, il cartellone che raccoglie i nostri pensieri sulla Pace
La voce della 5C - attualità
Due eventi che troveremo nei libri di storia di domani


Nelle foto, a sinistra la scritta simbolo della speranza durante i periodi più tragici della pandemia. Sopra, un'opera dell'artista TvBoy contro il conflitto in Ucraina.
La voce della 5C - esperienze

Nelle foto, il Presidente Mattarella mentre attende la sua dose di vaccino anti Covid, la lettera che la 5C gli ha inviato e la risposta che la nostra classe ha ricevuto a nome del Presidente

Il nostro carteggio
con il Presidente
Sergio Mattarella
con il Presidente
Sergio Mattarella

La voce della 5C - esperienze
Nelle foto, il diploma assegnato alla classe e un momento della lezione di Coding

Ragazze
e ragazzi
in Consiglio come
i grandi
e ragazzi
in Consiglio come
i grandi
Tutti al pc: è l'ora del Coding

di Ricky Bajana Morales
Fin dalla classe prima nelle ore di Tecnologia abbiamo partecipato a un progetto chiamato "L'ora del coding" che ci è servito per imparare bene l'informatica. Questa esperienza l'abbiamo fatta con la maestra Sandra e in quarta abbiamo anche ricevuto un diploma per aver partecipato con successo alle sfide di coding proposte dal progetto. Ai bambini della classe è piaciuto tanto perché era un corso fatto sotto forma di gioco e ci ha fatto imparare le cose divertendoci.
Fin dalla classe prima nelle ore di Tecnologia abbiamo partecipato a un progetto chiamato "L'ora del coding" che ci è servito per imparare bene l'informatica. Questa esperienza l'abbiamo fatta con la maestra Sandra e in quarta abbiamo anche ricevuto un diploma per aver partecipato con successo alle sfide di coding proposte dal progetto. Ai bambini della classe è piaciuto tanto perché era un corso fatto sotto forma di gioco e ci ha fatto imparare le cose divertendoci.

La voce della 5C - esperienze

Nelle foto, la provetta con il DNA e alcune compagne durante l'esperimento.
A sinistra, il planisfero che abbiamo in classe con evidenziate le dieci nazionalità
A sinistra, il planisfero che abbiamo in classe con evidenziate le dieci nazionalità
10 nazionalità diverse:
una vera marcia in più!
una vera marcia in più!


Esperimenti
affascinanti
affascinanti
di Larentiu Marian Orbulescu
Un altro luogo dove siamo stati per approfondire le nostre conoscenze è stato il Museo di Storia Naturale, anche lui non tanto lontano dalla scuola. E lo abbiamo visitato ben due volte.
La prima, ci siamo immersi nella bellezza infinita del mondo minerale ma abbiamo anche visto animali imbalsamati posizionati nel percorso che fa conoscere i diversi ambienti. E quella è stata anche l'occasione per osservare da vicino una serie di fossili molto rari.
La seconda volta ci siamo ritornati proprio per sperimentare: con l'aiuto della nostra guida Linda abbiamo prelevato il DNA da una banana.
Per estrarre il DNA abbiamo usato un piattino con l’acqua e il detersivo, poi preso una banana schiacciata e abbiamo messo il tutto in un in una piccola provetta. Poi l’abbiamo scossa e alla fine abbiamo visto che è uscito come un gas: una nuvoletta di DNA. E' stato un modo per divertirci e per scoprire cose nuove senza annoiarci.
Un altro luogo dove siamo stati per approfondire le nostre conoscenze è stato il Museo di Storia Naturale, anche lui non tanto lontano dalla scuola. E lo abbiamo visitato ben due volte.
La prima, ci siamo immersi nella bellezza infinita del mondo minerale ma abbiamo anche visto animali imbalsamati posizionati nel percorso che fa conoscere i diversi ambienti. E quella è stata anche l'occasione per osservare da vicino una serie di fossili molto rari.
La seconda volta ci siamo ritornati proprio per sperimentare: con l'aiuto della nostra guida Linda abbiamo prelevato il DNA da una banana.
Per estrarre il DNA abbiamo usato un piattino con l’acqua e il detersivo, poi preso una banana schiacciata e abbiamo messo il tutto in un in una piccola provetta. Poi l’abbiamo scossa e alla fine abbiamo visto che è uscito come un gas: una nuvoletta di DNA. E' stato un modo per divertirci e per scoprire cose nuove senza annoiarci.