Book Creator

Tra carta e Pc: idee, app e strumenti per rendere le tue lezioni più inclusive (speciale DSA)

by Chiara Olivieri

Cover

Loading...
Loading...
Spunti e strumenti per una classe inclusiva
dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria
Loading...
FORMAZIONE DOCENTI
a cura di Chiara Olivieri e Maria Ausilia Fiorentino
Loading...
LA BIBLIOTECA DI TNT - VOLUME 3
STRATEGIE
TRUCCHI
IDEE
PREREQUISITI
PER INSEGNANTI
Saper Gestire FILE (copia, incolla,...).
Speech Bubble
Saper utilizzare Google PRESENTAZIONI o simili
Speech Bubble
Conoscere le principali regole per ottenere FILE AD ALTA LEGGIBILITà (uso dei font, dei colori, delle immagini, etc).
Speech Bubble
Progettare attività che coinvolgano la maggior parte di canali di apprendimento
(VISIVO, UDITIVO, CINESTETICO).
Speech Bubble
REGOLE
SEMPRE VALIDE
Usare font con le "grazie" o font specifici.
Speech Bubble
Il testo deve essere giustificato a sinistra e ben distanziato.

I paragrafi devono essere separati.
Speech Bubble
Semplificare

il lessico.

Usare frasi brevi.
Speech Bubble
utilizza immagini del libro di testo*.
Speech Bubble
Quando il bambino inizia a frequentare la scuola dell’obbligo si misura presto con la lettura e, dopo i primi mesi, possono emergere le prime difficoltà, per esempio:
=>legge con fatica, molto lentamente e commette errori diversi:
- scambia le vocali o le consonanti
- salta e omette delle lettere
- riduce le parole o aggiunge lettere alle parole
- salta le righe mentre legge
=> scrive con fatica, scambia le vocali e le consonanti, spesso quelle visivamente o fonologicamente simili (d-p o p-q, per esempio)
=> fatica a copiare dalla lavagna e lo fa con molta lentezza.
crying face
Rounded Rectangle
PrevNext