
STUDI DI GENERE


Loading...
LINGUAGGIO DI GENERELoading...
Pari OpportunitàLoading...
Loading...
La lingua che impariamo e che parliamo ha effetti molto profondi su di noi e modella il nostro modo di vedere il mondo.Le parole riflettono l’asimmetria sociale che esiste tra femmine e maschi e che assegna a questi ultimi uno status di potere.
Sessismo "benevolo"
Persino il sessismo "benevolo" ha effetti negativi chiaramente osservabili. Per chiarezza il sessismo benevolo include tutta una serie di comportamenti o affermazioni che non hanno l’obiettivo di offendere o denigrare ma che, comunque, celano una discriminazione e perpetuano gli stereotipi di ruolo: per esempio, gesti di galanteria come aprire la portiera dell’auto a una “signora”, sottolineare atteggiamenti prosociali e orientati all’emotività “tipici delle donne”.
Che cos'è la neutralità di genere nel linguaggio?
Che si tratti di questioni di genere o di scelte lessicali, c’è un principio che percorre e regge tutta la lingua: «la superiorità dell’uomo sulla donna».
Mediante la ripetizione inconsapevole di forme linguistiche basate su questo principio si perpetua e si rafforza la posizione di potere dell’uomo e di subalternità della donna nella nostra società e si dà in tal modo quel «consenso» indispensabile al mantenimento di qualsiasi potere.
Mediante la ripetizione inconsapevole di forme linguistiche basate su questo principio si perpetua e si rafforza la posizione di potere dell’uomo e di subalternità della donna nella nostra società e si dà in tal modo quel «consenso» indispensabile al mantenimento di qualsiasi potere.

