Loading...
Corso di specializzazione sulle attività di sostegno
Loading...
Il Macro e il Micro contesto della mia ScuolaLoading...

Loading...
Corsista Raso PaolaLoading...
Istituto di Istruzione SuperioreGemelli Careri Oppido Mamertina
Loading...



Contesto e Territorio
La piana di Gioia Tauro e la fascia aspromontana


L'Istituto e' composto da cinque edifici distribuiti su due paesi, Oppido Mamertina e Taurianova, che distano tra loro circa venti chilometri . A Taurianova sono presenti due edifici, uno per l'I.T.C.G . e uno per l' I. P.A.. Nella sede di Oppido Mamertina gli edifici sono tre uno per il L.S. e due per l'I.T.I. poco distanti uno dall'altro.
I Plessi
L'Istituto comprende un terreno agricolo di circa 4 ettari in località Sterpone a Taurianova (RC), dove è presente la coltivazione di actinidia, agrumi e olivo. Inoltre sono presenti due serre dove si effettua la coltivazione e il trapianto di piante ortive e/o ornamentali.
La mia Scuola

ITCG "F.G.GEMELLI CARERI"
IST TEC COMMERCIALE E PER GEOMETRI
VIA F.S.ALESSIO TAURIANOVA 89029 TAURIANOVA
Indirizzi di Studio
• AMM. FINAN. MARKETING - BIENNIO COMUNE
• COSTR., AMB. E TERRITORIO - BIENNIO COM.
• AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIO
• COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO - TRIENNIO
• SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
IST TEC COMMERCIALE E PER GEOMETRI
VIA F.S.ALESSIO TAURIANOVA 89029 TAURIANOVA
Indirizzi di Studio
• AMM. FINAN. MARKETING - BIENNIO COMUNE
• COSTR., AMB. E TERRITORIO - BIENNIO COM.
• AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIO
• COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO - TRIENNIO
• SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

CONTESTO SCOLASTICO
Sulla scorta di una tradizione, ormai consolidata, l’Istituto è aperto all’innovazione didattica e organizzativa e punta alla internazionalizzazione della propria offerta formativa nei settori economico-aziendale, linguistico, informatico, territoriale e agro-ambientale.
L’Istituto privilegia un insegnamento attivo attraverso metodologie didattiche centrate sull’esperienza e su attività laboratoriali volti a potenziare l’autonomia, il senso della responsabilità e l’autovalutazione.
Ogni aula è dotata di LIM e l'istituto dispone di diversi laboratori.
L’Istituto privilegia un insegnamento attivo attraverso metodologie didattiche centrate sull’esperienza e su attività laboratoriali volti a potenziare l’autonomia, il senso della responsabilità e l’autovalutazione.
Ogni aula è dotata di LIM e l'istituto dispone di diversi laboratori.
Analisi del contesto per realizzare l'inclusione scolastica
Punti di Forza
Punti di Debolezza
Organizzazione di attività di recupero Sostegno e attività di integrazione diffuso
Poco partecipazione degli alunni ai corsi extra scolastici
Il processo di definizione del PEI avviene secondo queste fasi: - Colloquio preventivo all'iscrizione degli alunni - Iscrizione - Formazioni lassi - Analisi documentazione - Predisposizione del PEI - Approvazione e condivisione del PEI. Il PEI viene elaborato e successivamente approvato dal GLO (Gruppo di Lavoro Operativo). Il ruolo della famiglia è importante sia nella definizione del profilo Dinamico Funzionale (PDF) che del PEI. Insieme ai docenti ed ai referenti ASL, le famiglie contribuiscono a definire gli obiettivi raggiungibili a lungo, medio e breve periodo.
Gli studenti che presentano Bisogni educativi speciali hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica definiti dal Consiglio di Classe in un Piano personalizzato comprensivo delle progettazioni didattico – educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita; Nell’ambito della flessibilità didattica rientrano: l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, l’introduzione di strumenti compensativi, il monitoraggio periodico, a cura del Consiglio di classe