Loading...
I Poligoni regolari: il PERIMETROLoading...

Loading...

Loading...
Università degli Studi di Enna KoreCorso di specializzazione per le attività di Sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola sec. di I grado - VI ciclo (idonei prec. ediz.)
Laboratorio: Didattica speciale: Codici del linguaggio logico e matematico - Prof.ssa M.G. Pagana
Corsisti: A. Accogli (9200340)- S. Barbagallo (9201160)- L. Bevilacqua (9200305) - S. Bonaccorsi (9200825) - L. Bonfante (9200931) - R. Cimilluca (9200004)



Ciao sono Sara,
ho 13 anni e frequento il secondo anno della scuola secondaria di primo grado.
ho 13 anni e frequento il secondo anno della scuola secondaria di primo grado.
Ho una disabilità cognitiva media ICD-10 F71 e ho una passione per la natura e per le attività pratiche.
Scopriamo insieme dove possiamo osservare dei poligoni...
POLIGONI
Un poligono è una parte di piano delimitato da una linea spezzata chiusa non intrecciata.

quadrato
trapezio
triangolo
rombo
rettangolo

Guardati intorno...quali figure riconosci?
Dopo una fase di brainstorming, per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema, si lasciano 10 minuti di tempo per verificare i prerequisiti degli alunni.

LE FIGURE GEOMETRICHE NELLA VITA REALE
Quando cammini per strada dai un'occhiata ai cartelli stradali
prova a riconoscere le figure geometriche che trovi
prova a riconoscere le figure geometriche che trovi




Hai mai guardato attentamente la neve? Sai che forma ha un fiocco di neve?

Possiamo notare che i rametti sembrano tanti piccoli triangoli, che nell'insieme formano un esagono!