Loading...

Loading...
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARIFACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO
DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ
ELABORATO MULTIMEDIALE
SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Loading...



Presentazione del progetto TIC elaborato dai Corsisti
L’idea si basa sulla possibilità di proporre Dante e la Divina Commedia ai ragazzi della Secondaria di secondo grado con un approccio stimolante e coinvolgente, sfruttando gli strumenti tecnologici contemporanei, utilizzati quotidianamente dai ragazzi.
Il progetto consiste in un percorso multimediale sviluppato per presentare alla Classe la figura di Dante, la Divina Commedia e l’Inferno, il contesto storico e artistico della città di Firenze.
Nel realizzare il percorso si mirerà a coinvolgere tutta la classe, favorendo le metodologie cooperative per incentivare lo scambio reciproco, tenendo presente il ruolo delle emozioni e delle variabili psicologiche nell’apprendimento.
Verranno utilizzate strategie logico-visive, mappe e schemi, avendo cura di considerare gli stili di apprendimento di ciascuno. Si cercherà di promuovere la metacognizione e l’acquisizione di un metodo di studio personale.
Nell’ambito del percorso verrà dedicata una parte finale alla verifica degli apprendimenti e dell’acquisizione delle competenze.
Il progetto consiste in un percorso multimediale sviluppato per presentare alla Classe la figura di Dante, la Divina Commedia e l’Inferno, il contesto storico e artistico della città di Firenze.
Nel realizzare il percorso si mirerà a coinvolgere tutta la classe, favorendo le metodologie cooperative per incentivare lo scambio reciproco, tenendo presente il ruolo delle emozioni e delle variabili psicologiche nell’apprendimento.
Verranno utilizzate strategie logico-visive, mappe e schemi, avendo cura di considerare gli stili di apprendimento di ciascuno. Si cercherà di promuovere la metacognizione e l’acquisizione di un metodo di studio personale.
Nell’ambito del percorso verrà dedicata una parte finale alla verifica degli apprendimenti e dell’acquisizione delle competenze.
Descrizione della classe e dell'alunno interessato da disabilità
La classe a cui è rivolto il Progetto è una Terza del Liceo Scientifico:
è composta da 23 studenti, di cui 6 sono ragazzi e 17 sono ragazze.
All’interno del gruppo vi è un alunno interessato disabilità intellettiva di grado lieve, beneficiario di 9 ore di sostegno e affiancamento di un Docente specializzato e 4 alunni con BES differenti, per i quali è stato predisposto un PDP (tre alunni ai sensi della L. 170/2010, un’alunna che presenta una forma di fobia sociale).
è composta da 23 studenti, di cui 6 sono ragazzi e 17 sono ragazze.
All’interno del gruppo vi è un alunno interessato disabilità intellettiva di grado lieve, beneficiario di 9 ore di sostegno e affiancamento di un Docente specializzato e 4 alunni con BES differenti, per i quali è stato predisposto un PDP (tre alunni ai sensi della L. 170/2010, un’alunna che presenta una forma di fobia sociale).
Il seguente Power Point presenta in modo dettagliato il progetto elaborato dal Gruppo 12 nel corso del Laboratorio TIC.
PARTE 1 - Introduzione

Guarda la presentazione dei contenuti
del Laboratorio multimediale
del Laboratorio multimediale
Fai un tour virtuale in 3D nell'Inferno Dantesco
(clicca sul bottone qua accanto)
(clicca sul bottone qua accanto)
Ascolta questa breve registrazione di alcuni dei versi più celebri della Divina Commedia
