Loading...

Loading...
A tavola insieme per.... stare bene!

L'attività fisica quotidiana contribuisce a migliorare moltissimi aspetti della nostra vita a livello fisico, psicologico e sociale.
L'attività fisica è indispensabile per crescere in buona salute. Essa infatti mantiene in buono stato ogni parte piccola o grande del corpo umano (i muscoli, i vasi, il cuore, il cervello) garantendone a lungo un corretto e migliore funzionamento aiutando altresì a migliorare le nostre prestazioni cognitive e a modulare il nostro umore.
L'attività fisica aiuta a prevenire e curare malattie cardiovascolari e metaboliche (cardiopatia ischemica, obesità, diabete, osteoporosi), diversi tumori (es. colon-retto, seno e prostata), la depressione, disturbi d'ansia e del sonno.
L'attività fisica è indispensabile per crescere in buona salute. Essa infatti mantiene in buono stato ogni parte piccola o grande del corpo umano (i muscoli, i vasi, il cuore, il cervello) garantendone a lungo un corretto e migliore funzionamento aiutando altresì a migliorare le nostre prestazioni cognitive e a modulare il nostro umore.
L'attività fisica aiuta a prevenire e curare malattie cardiovascolari e metaboliche (cardiopatia ischemica, obesità, diabete, osteoporosi), diversi tumori (es. colon-retto, seno e prostata), la depressione, disturbi d'ansia e del sonno.
L'UNIONE FA LA FORZA




I principali valori educativi che derivano dalla pratica sportiva riguardano:
MA QUANTO CONTA L'ALIMENTAZIONE NELLA NOSTRA VITA ?
Alimentazione e attività fisica-sportiva sono strettamente connesse fra loro: mentre da una parte attraverso una corretta alimentazione l’organismo introduce l’energia e i nutrienti necessari per lo svolgimento dell’attività sportiva, dall’altra quest’ultima permette di raggiungere e mantenere nel tempo un buono stato di salute e una condizione di benessere psicofisico.
È importante non commettere l’errore di considerare questi due campi d’azione in maniera distaccata e indipendente.
L’attività fisica e la nutrizione devono necessariamente viaggiare su due binari paralleli e perfettamente coordinati in quanto fattori complementari di una buona salute e di un risultato ottimale.
È importante non commettere l’errore di considerare questi due campi d’azione in maniera distaccata e indipendente.
L’attività fisica e la nutrizione devono necessariamente viaggiare su due binari paralleli e perfettamente coordinati in quanto fattori complementari di una buona salute e di un risultato ottimale.


DIETA MEDITERRANEA
JUNK-FOOD/ CIBO SPAZZATURA


