Book Creator

Lo sport come riscatto del continente africano

by Debora De Falco

Cover

Comic Panel 1
Loading...
Lo sport come riscatto del continente africano
Loading...
Ines
Sannino
Loading...
Ellipse;
Loading...
04
LO SPORT COME STRUMENTO FONDAMENTALE PER L’INTEGRAZIONE AFRICANA
Cosa ha fatto il governo?
L'impegno dei governi africani per investire nello Sport, come strumento per la costruzione della pace tra le comunità, è costante. Ancora tanto resta da fare per realizzare anche in Africa una società prospera e pacifica, ma a piccoli passi tutto è possibile.
Correre insieme verso il traguardo, inseguire un pallone e segnare il goal della vittoria, saltare gli ostacoli sulla pista e nella vita. Quanti valori sono racchiusi nello Sport, quale strumento di crescita umana e di condivisione sociale: solidarietà, lealtà, rispetto delle regole e dell’avversario. Ecco perché proprio nell’attività sportiva, viene intravista l’opportunità di costruire una società più giusta e meno violenta.
Lo sanno bene i politici africani, impegnati da tempo nella diffusione dello Sport come collante tra i popoli per la costruzione di una pace duratura tra le comunità abituate invece a combattersi tra loro.
Era l’estate del 2008 quando in Ghana, la Commissione dell’Unione Africana, proprio attraverso il suo quadro strategico per lo sviluppo sostenibile dello sport in Africa, nell’ambito della seconda sessione della Conferenza dei ministri dello Sport, mirava a costruire un’Africa unita, prospera e pacifica.
34
43
L’ambiziosa intenzione di quella strategia politica comune poggiava le radici su un sentimento condiviso che considerava, e considera tutt’ora, lo Sport come un potente catalizzatore per l’unione, la solidarietà, lo sviluppo 
economico e sociale e per l’integrazione africana.
Da allora, in Africa, non sono mancati provvedimenti, risoluzioni e raccomandazione per puntare sullo Sport come occasione di benessere regionale e nazionale. Atti seguiti da sostegno economico e finanziamenti a progetti finalizzati alla promozione delle attività sportive soprattutto in quelle aree considerate più a rischio.
Tanto è stato fatto nel continente africano per stimolare, in quei Paesi segnati da conflitti interni, azioni tese al raggiungimento di quell’obiettivo comune chiamato pace, investendo proprio nello Sport per rompere quelle barriere culturali e religiose alla base di ogni scontro armato tra comunità.
Ma anche per sensibilizzare la popolazione sui profughi e gli sfollati interni, per sradicare l’ingiustizia e la discriminazione.
Lo Sport insomma come emblema di un intero popolo nel quale tutti i cittadini di un determinato Paese possono identificarsi indipendentemente dalle divisioni politiche, etniche e religiose.
04
LO SPORT COME STRUMENTO FONDAMENTALE PER L’INTEGRAZIONE AFRICANA
Cosa ha fatto il governo?
L'impegno dei governi africani per investire nello Sport, come strumento per la costruzione della pace tra le comunità, è costante. Ancora tanto resta da fare per realizzare anche in Africa una società prospera e pacifica, ma a piccoli passi tutto è possibile.
Correre insieme verso il traguardo, inseguire un pallone e segnare il goal della vittoria, saltare gli ostacoli sulla pista e nella vita. Quanti valori sono racchiusi nello Sport, quale strumento di crescita umana e di condivisione sociale: solidarietà, lealtà, rispetto delle regole e dell’avversario. Ecco perché proprio nell’attività sportiva, viene intravista l’opportunità di costruire una società più giusta e meno violenta.
Lo sanno bene i politici africani, impegnati da tempo nella diffusione dello Sport come collante tra i popoli per la costruzione di una pace duratura tra le comunità abituate invece a combattersi tra loro.
Era l’estate del 2008 quando in Ghana, la Commissione dell’Unione Africana, proprio attraverso il suo quadro strategico per lo sviluppo sostenibile dello sport in Africa, nell’ambito della seconda sessione della Conferenza dei ministri dello Sport, mirava a costruire un’Africa unita, prospera e pacifica.
34
43
L’ambiziosa intenzione di quella strategia politica comune poggiava le radici su un sentimento condiviso che considerava, e considera tutt’ora, lo Sport come un potente catalizzatore per l’unione, la solidarietà, lo sviluppo 
economico e sociale e per l’integrazione africana.
Da allora, in Africa, non sono mancati provvedimenti, risoluzioni e raccomandazione per puntare sullo Sport come occasione di benessere regionale e nazionale. Atti seguiti da sostegno economico e finanziamenti a progetti finalizzati alla promozione delle attività sportive soprattutto in quelle aree considerate più a rischio.
Tanto è stato fatto nel continente africano per stimolare, in quei Paesi segnati da conflitti interni, azioni tese al raggiungimento di quell’obiettivo comune chiamato pace, investendo proprio nello Sport per rompere quelle barriere culturali e religiose alla base di ogni scontro armato tra comunità.
Ma anche per sensibilizzare la popolazione sui profughi e gli sfollati interni, per sradicare l’ingiustizia e la discriminazione.
Lo Sport insomma come emblema di un intero popolo nel quale tutti i cittadini di un determinato Paese possono identificarsi indipendentemente dalle divisioni politiche, etniche e religiose.
Calciatori
Quali sono gli sport più importanti in africa?
Comic Panel 1
Da nord a sud, da est a ovest Dell’Africa, il calcio è, senza dubbio, lo sport più popolare e preferito Dell’Africa. Il calcio è un gioco incredibilmente radicato nel popolo con origini che risalgono al 1800 quando i colonialisti britannici, francesi e portoghesi introdussero lo sport in Africa. A differenza di altri sport, il calcio richiede risorse minime e, per questo motivo, è popolare in ogni parte dell’Africa. È comune trovare giovani in tutto il continente, comprese le aree rurali.
La fondazione delle squadre di calcio africane è iniziata più di 50 anni fa e da allora il numero di squadre e leghe di calcio professionistiche è in aumento. Oggi ci sono molti campionati di calcio locali, regionali e continentali in tutta L’Africa. Molte squadre di calcio in Africa ricevono sponsorizzazioni dal settore privato e dal governo, che ha aumentato la popolarità del gioco.
Oggi, oltre 100 giocatori provenienti da varie squadre africane giocano nella Prima Lega in Europa, Stati Uniti e Sud America. Nel 2010, il Sudafrica ha ospitato la Coppa del Mondo FIFA per la prima volta sul suolo africano.
I paesi più affermati nel calcio a livello globale sono: Nigeria, Ghana, Sud Africa, Camerun, Tunisia e Senegal. Importanti personalità del calcio africano sono Samuel Eto’o, Didier Drogba, Emmanuel Adebayor, Yaya Toure, così come molti altri. È interessante notare che oltre l ‘ 80% dei giocatori africani che giocano in Coppa del mondo gioca per vari club in Europa.

Calciatori
Quali sono gli sport più importanti in africa?
Comic Panel 1
Da nord a sud, da est a ovest Dell’Africa, il calcio è, senza dubbio, lo sport più popolare e preferito Dell’Africa. Il calcio è un gioco incredibilmente radicato nel popolo con origini che risalgono al 1800 quando i colonialisti britannici, francesi e portoghesi introdussero lo sport in Africa. A differenza di altri sport, il calcio richiede risorse minime e, per questo motivo, è popolare in ogni parte dell’Africa. È comune trovare giovani in tutto il continente, comprese le aree rurali.
La fondazione delle squadre di calcio africane è iniziata più di 50 anni fa e da allora il numero di squadre e leghe di calcio professionistiche è in aumento. Oggi ci sono molti campionati di calcio locali, regionali e continentali in tutta L’Africa. Molte squadre di calcio in Africa ricevono sponsorizzazioni dal settore privato e dal governo, che ha aumentato la popolarità del gioco.
Oggi, oltre 100 giocatori provenienti da varie squadre africane giocano nella Prima Lega in Europa, Stati Uniti e Sud America. Nel 2010, il Sudafrica ha ospitato la Coppa del Mondo FIFA per la prima volta sul suolo africano.
I paesi più affermati nel calcio a livello globale sono: Nigeria, Ghana, Sud Africa, Camerun, Tunisia e Senegal. Importanti personalità del calcio africano sono Samuel Eto’o, Didier Drogba, Emmanuel Adebayor, Yaya Toure, così come molti altri. È interessante notare che oltre l ‘ 80% dei giocatori africani che giocano in Coppa del mondo gioca per vari club in Europa.

Rugby
Il rugby
Comic Panel 1
Il rugby rappresenta lo sport più diffuso del Sudafrica, ma è anche il simbolo della spaccatura della nazione: riservato ai soli bianchi durante l’apartheid ed emblema del loro orgoglio, osteggiato dai neri.
La popolarità del Rugby nel continente è iniziata in Sud Africa, dove ha svolto un ruolo chiave nell’inaugurare l’era post-apartheid del Sud Africa. Altri paesi africani che si sono distinti in questo sport includono Kenya, Namibia e Ghana.
Nel 1995, la Nazionale sudafricana, Springboks, ha vinto la Coppa del mondo di Rugby in patria e Nelson Mandela, allora presidente del Sudafrica, ha indossato una maglia numero 6 per Francois Pienaar, un Sudafricano bianco. Questo è stato un grande momento per la riconciliazione razziale del Sud Africa come i due che si abbracciarono raffreddamento le tensioni razziali.
In Kenya, l’industria del rugby è cresciuta rapidamente con il torneo internazionale annuale Safari Sevens attirando partecipanti provenienti da tutto il mondo. Nel 2016, la Nazionale di Rugby Keniota Ha Vinto L’IRB Sevens World Series A Dubai.
PrevNext