Book Creator

Opuscolo sui Circuiti Elettrici

by Carmela Trio

Cover

Loading...
I Circuiti Elettrici
Loading...
E-book realizzato durante il corso di specializzazione sul sostegno presso
l'Università di Messina nell'ambito del laboratorio TIC tenuto dalla prof.ssa Zirilli
con contenuti della disciplina di Fisica, per l'approfondimento dell'argomento "I Circuiti Elettrici"
a cura di Trio Carmela

Un circuito elettrico è un percorso chiuso in cui circola una corrente elettrica causata dalla differenza di potenziale esistente tra gli estremi del circuito stesso. Le parti principali di un circuito elettrico elementare sono:

Un generatore di corrente (es. pila)
Un utilizzatore (es. lampadina)
Un filo conduttore che unisce i due poli a differente potenziale
Un interruttore che serve ad aprire e chiudere il circuito interrompendo il passaggio della corrente
L’interruttore è una lamina metallica mobile che ha la funzione di mettere in contatto i due capi del filo conduttore. Quando l’interruttore è abbassato mette in contatto i capi del filo e la corrente può circolare: si dice che il circuito è chiuso. Se l’interruttore è sollevato e quindi non collega le due estremità libere del filo conduttore la corrente non circola perché il circuito è aperto.
Nel circuito, dunque, il filo conduttore deve essere chiuso affinché la corrente possa circolare.
Per comprendere il funzionamento di un circuito elettrico occorre conoscere alcune grandezze elettriche fondamentali.

La tensione, o differenza di potenziale elettrico
La circolazione di corrente elettrica in un circuito elettrico avviene attraverso una spinta che gli elettroni ricevono. La differenza di potenziale è proprio la capacità di spingere gli elettroni lungo un circuito elettrico. La sua unità di misura è il Volt (V).

L'intensità di corrente
La corrente elettrica è il flusso di cariche elettriche che si muove attraverso un conduttore che fa parte di un circuito elettrico.
L'intensità della corrente (I) è data dal numero di cariche elettriche che in un secondo attraversano una sezione del circuito. L'unità di misura dell'intensità della corrente è I'Ampére (A).
Per convenzione, il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive, opposto a quello delle cariche negative.
La resistenza
Gli elettroni si muovono verso il polo positivo, e per convenzione l'Intensità di corrente esce dal polo positivo.
Delle due linee che rappresentano la Tensione, la più lunga è il polo positivo e la più corta è il polo negativo. Ogni circuito ha una resistenza, che viene rappresentata da uno zig-zag: più alta è la resistenza, più è bassa l'intensità di corrente.
La resistenza del filo conduttore R è la resistenza che il filo oppone al passaggio della corrente, e si misura in Ohm (Ω).
La prima legge di ohm
La tensione è uguale al prodotto della resistenza per l'intensità di corrente: V = R x I
PrevNext