Book Creator

il Rinascimento

by Giulia Palumbi

Cover

Loading...
Comic Panel 1
Loading...
Il Rinascimento
Loading...
Contestualizzazione
Loading...
I pilastri del Rinascimento
Loading...
La Cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi
Loading...
I capolavori rinascimentali
Loading...
Loading...
Loading...
La Primavera di Botticelli
Contestualizzazione
Situazione politica
Per periodo Rinascimentale si intende il periodo compreso tra la
metà o la fine del Trecento (XIV sec.) e tutto il Cinquecento (XVI sec.), fino alle soglie della Guerra dei Trent’anni (1618-48).

La situazione politica si caratterizzò per:
• il tramonto delle istituzioni universali dell’Impero e del Papato;
• l'avvento delle monarchie centralizzate in Europa ( Francia, Spagna, Inghilterra);



•la frammentazione politica e l'affermarsi degli Stati regionali in Italia (Milano, Venezia, Firenze, Stato della Chiesa, Regno di Napoli).

https://video.link/w/Dzvmd
Contestualizzazione
Situazione socio-economica
Si assistette alla fioritura della civiltà urbana, inizialmente in Italia centrale e settentrionale, successivamente in Europa, vi fu inoltre l'ascesa di una nuova aristocrazia urbana e commerciale che sostituì, di fatto, l'aristocrazia militare e cavalleresca del Medioevo.
L'economia aperta portò, grazie all'opera del ceto borghese attivo ed industrioso, lo sviluppo economico mercantile e monetario.
I pilastri del Rinascimento
Il termine Rinascimento è di origine ottocentesca ma fa riferimento al concetto, già espresso dal trattatista cinquecentesco Giorgio Vasari, di “rinascita delle arti”, rifiorite dopo la presunta decadenza culturale del Medioevo. Rappresentò dunque una grande stagione artistica, letteraria, scientifica e filosofica inauguratasi all’inizio del XV secolo e durata circa duecento anni. Il Rinascimento esordì nel 1401 (anno del concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze) e si concluse nel 1595 (quando il pittore Caravaggio si trasferì a Roma).E' consuetudine suddividerlo in primo Rinascimento (ossia il Quattrocento) e secondo Rinascimento (che coincide con il Cinquecento), chiamato anche Rinascimento maturo.
Rivalutazione della cultura
Rinascita delle "Humanae litterae"
Antropocentrismo
Scoperta della natura
Break time
Mettiti alla prova con questo divertente quiz!
Inquadra
I capolavori rinascimentali
La Cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi
Inquadra
PrevNext