Book Creator

Il Governo

by Annachiara

Cover

Comic Panel 1
Loading...
Il Governo
Loading...
COMPOSIZIONE E POTERI
Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo, cioè di dare concreta attuazione alle scelte operate dal Parlamento. Il Governo però è molto più di un semplice esecutore. Come suggerisce l'etimologia - gubernum in latino indica il timone della nave - il Governo dà la rotta alla politica dello Stato, individuando i bisogni collettivi più urgenti e le misure per soddisfarli.
In quest'ottica il Governo esercita il suo potere di iniziativa legislativa presentando al Parlamento i disegni di legge utili a realizzare il proprio programma.
Il Governo è anche il vertice della poderosa struttura della Pubblica Amministrazione, cioè dell'insieme di enti, uffici e organi pubblici incaricati di soddisfare in concreto i bisogni della collettività.
Le funzioni
del Governo
PALAZZO CHIGI sede del Governo Italiano
Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo, cioè di dare concreta attuazione alle scelte operate dal Parlamento. Il Governo però è molto più di un semplice esecutore. Come suggerisce l'etimologia - gubernum in latino indica il timone della nave - il Governo dà la rotta alla politica dello Stato, individuando i bisogni collettivi più urgenti e le misure per soddisfarli.
In quest'ottica il Governo esercita il suo potere di iniziativa legislativa presentando al Parlamento i disegni di legge utili a realizzare il proprio programma.
Il Governo è anche il vertice della poderosa struttura della Pubblica Amministrazione, cioè dell'insieme di enti, uffici e organi pubblici incaricati di soddisfare in concreto i bisogni della collettività.
Le funzioni
del Governo
PALAZZO CHIGI sede del Governo Italiano
Il Governo è un organo collegiale, composto a sua volta da tre organi:
1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri che dirige la politica generale del Governo e coordina l'attività dei ministri. Spesso viene chiamato "capo del Governo" ma l'espressione è impropria: la Costituzione non lo pone al di sopra dei ministri ma come primus inter pares, cioè il più autorevole tra pari.
2. I Ministri sono a capo dei ministeri o dicasteri, cioè i settori in cui è divisa la Pubblica Amministrazione. Si distingue tra ministri con portafoglio e senza portafoglio. I primi sono dotati di un budget e presiedono un apparato composto da uffici e relativo personale. I secondi sono a capo di un Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio e si occupano di quei settori per cui non è necessario un apparato amministrativo (es. le pari opportunità).
3. Il Consiglio dei Ministri, che determina la politica generale del Governo ed è formato da tutti i Ministri e dal Presidente del Consiglio, che lo presiede e lo coordina.
IL GOVERNO ATTUALE
Il governo Meloni è il sessantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, in carica dal 22 ottobre 2022. 
Organi del Governo
Il Governo è un organo collegiale, composto a sua volta da tre organi:
1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri che dirige la politica generale del Governo e coordina l'attività dei ministri. Spesso viene chiamato "capo del Governo" ma l'espressione è impropria: la Costituzione non lo pone al di sopra dei ministri ma come primus inter pares, cioè il più autorevole tra pari.
2. I Ministri sono a capo dei ministeri o dicasteri, cioè i settori in cui è divisa la Pubblica Amministrazione. Si distingue tra ministri con portafoglio e senza portafoglio. I primi sono dotati di un budget e presiedono un apparato composto da uffici e relativo personale. I secondi sono a capo di un Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio e si occupano di quei settori per cui non è necessario un apparato amministrativo (es. le pari opportunità).
3. Il Consiglio dei Ministri, che determina la politica generale del Governo ed è formato da tutti i Ministri e dal Presidente del Consiglio, che lo presiede e lo coordina.
IL GOVERNO ATTUALE
Il governo Meloni è il sessantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, in carica dal 22 ottobre 2022. 
Organi del Governo
➊ Il Presidente della Repubblica avvia le consultazioni per individuare la persona cui affidare l'incarico di formare il nuovo Governo. Di norma si tratta dei leader della coalizione uscita vincitrice dale elezioni.

➋ Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di quest'ultimo, anche i Ministri.

➌ Il Presidente del Consiglio e i Ministri prestano giuramento di fedeltà alla Costituzione nelle mani del Presidente della Repubblica. Ora il Governo è in carica ma non ancora nel pieno dei suoi poteri.

➍ Entro 10 giorni dalla nomina il Governo si presenta alle Camere per illustrare il proprio programma e ottenere il voto di fiducia.

➎ Se si ottiene la fiducia, il Governo entra nel pieno del suoi poteri e inizia a operare. Se il Governo non ottiene la fiducia deve dimettersi. Il Presidente della Repubblica avvierà nuove consultazioni.
Come si forma un Governo
Il Giuramento del Presidente del Consiglio dei Ministri al Presidente della Repubblica
PrevNext